Gestione rifiuti, a esame Senato nuove funzioni Protezione civile
[di Costanza Kenda su reteambiente.it] Procede l’iter parlamentare del disegno di legge che disciplina le nuove funzioni del Servizio nazionale della protezione civile, in caso di eventi calamitosi, relativamente alla gestione dei rifiuti. In Aula al Senato, il 31 gennaio 2017, il disegno di legge n. 2068 (delega al governo per il riordino delle disposizioni in materia di sistema nazionale della protezione civile) dopo della...
Solidarietà a Miller Dussán e Asoquimbo attivisti contro il progetto idroelettrico El Quimbo di Enel-Emgesa
Riceviamo e diffondiamo l’appello alla solidarietà da parte di Asoquimbo e Miller Dussán, in risposta alle accuse ricevute da Enel- Emgesa. Dopo anni di mobilitazione e resistenza nel Dipartimento di Huila in Colombia per la difesa dell’ambiente e delle comunità locali, l’associazione Asoquimbo e il suo rappresentante Miller Dussán sono vittime della criminalizzazione messa in atto dall’Emgesa S.A. ESP. Miller...
Battaglia dell’acqua, cos’è cambiato a sei anni dal referendum?
[su RaiPlay] Un viaggio tra centro e sud dell’Italia per scoprire come, a 6 anni di distanza dal referendum sull’acqua pubblica in cui gli italiani votarono in massa per dire si all’acqua pubblica, non solo l’acqua non è tornata al pubblico, ma si è aperta una nuova frontiera per lo sfruttamento privato di questo bene essenziale. La nuova frontiera è stata soprannominata la “battaglia per le fonti”....
Oltre un secolo di riscaldamento globale in un’animazione della Nasa
[di Gianluca Dotti su Wired] Il 2016 è stato l’anno più caldo e anche il terzo di fila in cui il record di temperatura media mondiale viene superato. Quasi tutti gli anni bollenti sono dal 2001 a oggi. Dall’inizio del secolo scorso gli scienziati hanno stimato che la temperatura media mondiale si è alzata di circa 1,1 °C. E il 2016 non è stato solo l’anno più caldo di tutti, ma si tratta del terzo anno consecutivo in cui il record di...
La natura incontaminata è in pericolo
[di Claudia Grisanti su Internazionale] Il pianeta sta perdendo le ultime aree di natura selvaggia. Secondo uno studio, tra il 2000 e il 2013 è andato perso il 7,2 per cento delle aree naturali ancora integre. Basandosi su su dati satellitari, Peter Potapov e colleghi hanno studiato le aree ifl, intact forest landscapes. Si tratta di aree in parte coperte da boschi, che misurano almeno 500 chilometri quadrati e che sono prive di...
Antartide: al via l’avventura polare del Cmcc
[su CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici] Cosa succedeva nei secoli passati tra i ghiacci del Polo Sud? Come rispondeva la calotta polare a periodi particolarmente caldi? Com’era la situazione in Antartide quando la CO2 in atmosfera era superiore a quella che c’è oggi? Queste alcune domande a cui cercherà di rispondere la 32esima Spedizione Italiana in Antartide che vedrà la partecipazione della Fondazione CMCC...