La natura incontaminata è in pericolo

[di Claudia Grisanti su Internazionale] Il pianeta sta perdendo le ultime aree di natura selvaggia. Secondo uno studio, tra il 2000 e il 2013 è andato perso il 7,2 per cento delle aree naturali ancora integre. Basandosi su su dati satellitari, Peter Potapov e colleghi hanno studiato le aree ifl, intact forest landscapes. Si tratta di aree in parte coperte da boschi, che misurano almeno 500 chilometri quadrati e che sono prive di...

Leggi tutto
Antartide: al via l’avventura polare del Cmcc
Feb01

Antartide: al via l’avventura polare del Cmcc

[su CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici] Cosa succedeva nei secoli passati tra i ghiacci del Polo Sud? Come rispondeva la calotta polare a periodi particolarmente caldi? Com’era la situazione in Antartide quando la CO2 in atmosfera era superiore a quella che c’è oggi? Queste alcune domande a cui cercherà di rispondere la  32esima Spedizione Italiana in Antartide che vedrà la partecipazione della Fondazione CMCC...

Leggi tutto

Il commercio mondiale minaccia la biodiversità

[di Claudia Grisanti su Internazionale] È stata creata una mappa che collega il commercio globale alla perdita di biodiversità. In questo modo i ricercatori hanno individuato l’origine geografica delle minacce agli hotspot, le aree più ricche di specie viventi. Daniel Moran e Keiichiro Kanemoto hanno unito i dati sul commercio mondiale delle materie prime a quelli sulla vulnerabilità biologica. Hanno così ottenuto una mappa del...

Leggi tutto
Glifosato: Verdi Ue chiedono all’Efsa nuovo accesso agli atti
Gen30

Glifosato: Verdi Ue chiedono all’Efsa nuovo accesso agli atti

[su repubblica.it] Per gli ecologisti i dati sugli studi realtivi all’erbicida più diffuso al mondo, anche quelli coperti da segreto industriale, sono “inutilizzabili”. Quattro eurodeputati dei Verdi europei hanno chiesto nuovamente all’Efsa l’accesso a tutti gli studi sul glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo, inclusi quelli coperti da segreto industriale, che hanno portato l’Autorità...

Leggi tutto
Habitat europei a rischio scomparsa
Gen29

Habitat europei a rischio scomparsa

[di Luisiana Gaita su Il Fatto Quotidiano] Più di 300 esperti hanno contribuito a produrre per la prima volta, in modo analogo a quanto da anni si fa con le specie, una valutazione del livello di minaccia. Tra i fenomeni più preoccupanti che riguardano l’Italia c’è quello della perdita di prateria dovuto all’abbandono della montagna che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Sono a rischio scomparsa oltre un terzo degli habitat...

Leggi tutto
Più inquinamento da mercurio con scioglimento ghiacciai
Gen28

Più inquinamento da mercurio con scioglimento ghiacciai

[su panorama.it] Ghiacciai di dimensioni sempre più ridotte e a preoccupare è anche l’inquinamento da mercurio causato proprio da questo fenomeno, a cui sta dedicando uno studio l’Istituto di ricerca tibetano dell’Accademia cinese delle scienze. Gli studiosi dell’ente hanno esaminato alcuni campioni prelevati dal ghiacciaio Zhadang del bacino Qugaqie sull’altopiano tibetano, dove lo scioglimento ha...

Leggi tutto