Neanche 47mila scosse in 5 mesi spingono a investire in prevenzione
[su greenreport.it] Muroni (Legambiente): «Ma perché non avvisare, non prevenire? Non dire sinceramente che ci troviamo di fronte ad una situazione senza precedenti». La speranza che la nuova emergenza nell’Italia centrale non avesse provocato vittime dopo le scosse di terremoto di ieri e l’incessante maltempo è rapidamente tramontata, seppellita dalla slavina che ha investito l’hotel Rigopiano a Farindola (nella foto). Dal Gran Sasso...
Innalzamento del mare: le mappe dell’Italia che finirà sott’acqua nel 2100
[su greenreport.it] Inondati 5.500 kmq di coste italiane. Ma si costruiscono infrastrutture che andranno sott’acqua. Un team di ricercatori italiani di Enea – Sspt, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, università di Bologna, Conisma e del Lesia Observatoire de Paris, hanno pubblicato su Quaternary Science Reviews lo studio “Sea-level rise and potential drowning of the Italian coastal plains: Flooding risk scenarios...
Commissione grandi rischi: “Dighe a rischio, ma il pericolo non è imminente”
[di Elena Dusi su repubblica.it] La relazione: possibili scosse fino a magnitudo 7, si controllino edifici pubblici e privati. “Invitiamo i cittadini a fare attenzione, ma senza panico”. “Non ci sono evidenze che la sequenza sismica sia in esaurimento”. Le faglie attive dal 24 agosto 2016, giorno della disastrosa scossa di Amatrice, “hanno il potenziale di produrre terremoti di elevata magnitudo...
Gavin Schmidt (Nasa): “Ecco perché da millenni mai temperature come quelle del 2016”
[di Marco Tedesco su repubblica.it] Uno degli autori del rapporto che ha decretato l’anno appena trascorso come il più caldo dal 1880 spiega a Repubblica cosa sta succedendo al nostro Pianeta. E che anche in un passato molto lontano non c’è stato niente di simile. L’anno che si è appena concluso è stato il più caldo dal 1880. La conferma di quello che già era un fondato e allarmante sospetto arriva dalla conferenza...
I Vas vincono la causa: “Gratis i costi di giustizia per gli ambientalisti”
[di Marco Preve su genova.repubblica.it] Una sentenza fissa, un precedente importante per le associazioni che difendono il territorio. Le associazioni ambientaliste non devono pagare i costi di accesso alla giustizia. È una sentenza che segna un punto e un importantissimo precedente a favore delle onlus ambientaliste quella con cui la Commissione Tributaria regionale della Liguria ha accolto il ricorso dell’associazione Vas...
Metano: tutti i numeri di un protagonista del climate change
[su CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici] Non solo CO2. Certo l’anidride carbonica ha un ruolo fondamentale nel riscaldamento globale, ma, tra i gas serra, il metano merita molta attenzione perché ha un potenziale di riscaldamento molto più alto. Una volta rilasciata inoltre, l’anidride carbonica può persistere in atmosfera e continuare ad avere effetti sul clima anche per migliaia di anni. Il metano, al...