Commissione grandi rischi: “Dighe a rischio, ma il pericolo non è imminente”
[di Elena Dusi su repubblica.it] La relazione: possibili scosse fino a magnitudo 7, si controllino edifici pubblici e privati. “Invitiamo i cittadini a fare attenzione, ma senza panico”. “Non ci sono evidenze che la sequenza sismica sia in esaurimento”. Le faglie attive dal 24 agosto 2016, giorno della disastrosa scossa di Amatrice, “hanno il potenziale di produrre terremoti di elevata magnitudo...
Gavin Schmidt (Nasa): “Ecco perché da millenni mai temperature come quelle del 2016”
[di Marco Tedesco su repubblica.it] Uno degli autori del rapporto che ha decretato l’anno appena trascorso come il più caldo dal 1880 spiega a Repubblica cosa sta succedendo al nostro Pianeta. E che anche in un passato molto lontano non c’è stato niente di simile. L’anno che si è appena concluso è stato il più caldo dal 1880. La conferma di quello che già era un fondato e allarmante sospetto arriva dalla conferenza...
I Vas vincono la causa: “Gratis i costi di giustizia per gli ambientalisti”
[di Marco Preve su genova.repubblica.it] Una sentenza fissa, un precedente importante per le associazioni che difendono il territorio. Le associazioni ambientaliste non devono pagare i costi di accesso alla giustizia. È una sentenza che segna un punto e un importantissimo precedente a favore delle onlus ambientaliste quella con cui la Commissione Tributaria regionale della Liguria ha accolto il ricorso dell’associazione Vas...
Metano: tutti i numeri di un protagonista del climate change
[su CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici] Non solo CO2. Certo l’anidride carbonica ha un ruolo fondamentale nel riscaldamento globale, ma, tra i gas serra, il metano merita molta attenzione perché ha un potenziale di riscaldamento molto più alto. Una volta rilasciata inoltre, l’anidride carbonica può persistere in atmosfera e continuare ad avere effetti sul clima anche per migliaia di anni. Il metano, al...
Artico bollente
[di Tania Salandin su scienzainrete.it] Al Polo Nord fa caldo. Oltre 20 gradi centigradi sopra la media del periodo con picchi fino a 33 gradi in alcune aree della Russia artica. Durante il 2016 sono stati via via superati tutti i record precedenti. L’Artico si è ritrovato a fine anno con temperature dell’aria spesso attorno allo 0 con punte di 8°C in una stagione che solitamente presenta temperature ben al di sotto dei -20°C. Quanto...
Otto punti per lo sviluppo sostenibile nell’era dell’incertezza
[di Luca Aterini su greenreport.it] «La crescita del Pil non è fine a sé stessa e la sostenibilità ambientale è un requisito, non un’opzione». Dietro ai primi vagiti di questo nuovo anno s’intravede un’unica certezza: l’incertezza. Agli albori della crisi finanziaria che ancora intrappola l’Europa, rivolgendosi agli accademici della London school of economics la regina Elisabetta II chiese perché nessuno degli economisti si fosse...