In Italia da 11 centrali il 13,2% dell’elettricità e oltre il 40% della CO2
[di su greenreport.it] La Befana si è portata via le feste, ma non il carbone. Almeno non in Italia: come ricorda il Wwf, lungo il Paese ancora oggi sono in funzione 11 centrali a carbone, che durante il 2015 hanno fornito il 13,2% del consumo interno lordo di energia elettrica con circa 43.201 GWh. Un contributo tutto sommato modesto, che diventa però totalmente sproporzionato osservando anche le emissioni climalteranti: gli impianti...
L’assalto mafioso ai parchi
[Tonino Perna su Il Manifesto] Il tentato omicidio del presidente del Parco regionale dei Nebrodi non è un fatto isolato, anche se finora in nessun parco naturale si era giunti a tanto. Quest’inverno una testa di capretto mozzata è stata appoggiata sul cofano dell’auto del presidente del Parco d’Aspromonte, che aveva già subito negli anni scorsi diverse minacce (con relativi proiettili in buste consegnate dal postino). Ed in passato...
Il golpe brasiliano e la tragedia della riforma agraria
[di Joao Pedro Stedile su ecologiapolitica.org, trad. di Serena Romagnoli] È finito un altro anno. Il 2016 è stato una tragedia per la riforma agraria. Abbiamo perso! Ancora un anno nella lotta per vedere la terra distribuita meglio, per un nuovo modello di sviluppo dell’agricoltura rivolto agli interessi del nostro popolo. E perché dico che è stato un anno perduto? Perché abbiamo passato l’intero anno in una lotta politica che ha...
Serve 10 volte più tecnologia verde per rispettare gli obiettivi sulle emissioni di gas serra
[di Umberto Mazzantini su greenreport.it] Lo sviluppo e distribuzione delle innovazioni in campo ambientale deve decuplicare la propria velocità per centrare l’Accordo di Parigi. Secondo lo studio “Delay-induced Rebounds in CO2 Emissions and Critical Time-Scales to Meet Global Warming Targets“, pubblicato su Earth’s Future da un team della Duke University, «la diffusione globale delle tecnologie verdi deve accelerare in modo...
Banca Mondiale: la crisi idrica di Gaza ha causato danni irreversibili
[di Amira Hass su Haaretz trad. Cristiana Cavagna] In un’intervista ad Haaretz l’esperto locale della banca avverte che, senza un maggior flusso di acqua da Israele, Gaza diventerà invivibile entro il 2020. Secondo un importante esperto di risanamento idrico della Banca Mondiale un danno irreversibile è già stato arrecato a parti dell’acquifero costiero della Striscia di Gaza, in seguito all’eccessivo pompaggio e all’infiltrazione di...
Rifiuti e raccolta differenziata in Italia, a che punto siamo
[si Rudi Bressa su lifegate.it] Poco meno della metà dei rifiuti urbani viene differenziata. Ridotta, di molto, la quantità che finisce in discarica, mentre cresce la frazione incenerita. Si producono meno rifiuti, se ne differenziano la metà. Di questi arrivano al riciclaggio il 44 per cento, dat in crescita. E si riduce notevolmente la quantità di quelli che finiscono in discarica (-16%). Il Nord traina l’Italia sulla raccolta...