Banca Mondiale: la crisi idrica di Gaza ha causato danni irreversibili
[di Amira Hass su Haaretz trad. Cristiana Cavagna] In un’intervista ad Haaretz l’esperto locale della banca avverte che, senza un maggior flusso di acqua da Israele, Gaza diventerà invivibile entro il 2020. Secondo un importante esperto di risanamento idrico della Banca Mondiale un danno irreversibile è già stato arrecato a parti dell’acquifero costiero della Striscia di Gaza, in seguito all’eccessivo pompaggio e all’infiltrazione di...
Rifiuti e raccolta differenziata in Italia, a che punto siamo
[si Rudi Bressa su lifegate.it] Poco meno della metà dei rifiuti urbani viene differenziata. Ridotta, di molto, la quantità che finisce in discarica, mentre cresce la frazione incenerita. Si producono meno rifiuti, se ne differenziano la metà. Di questi arrivano al riciclaggio il 44 per cento, dat in crescita. E si riduce notevolmente la quantità di quelli che finiscono in discarica (-16%). Il Nord traina l’Italia sulla raccolta...
Registri tumori: tra mancanza di decreti attuativi e il nodo privacy
[di Chiara Daina su ilfattoquotidiano.it] Non esiste al momento un regolamento nazionale sull’accesso ai dati sensibili dei pazienti ai fini dell’indagine. Gli epidemiologi incaricati di raccogliere le informazioni sanitarie dei malati di cancro si arrangiano alla bell’e meglio per aggirare l’ostacolo. E nella maggior parte dei casi – ogni volta che devono attingere ai flussi informativi extraregionali – sono costretti a...
Contro le catastrofi conviene investire sui più poveri
[di Cristina Da Rold su scienzainrete.it] Che le calamità naturali influenzino l’aumento della povertà, e in particolare che abbiano un impatto maggiore sulle popolazioni più povere, è noto. Meno noto è ciò che emerge da un recente rapporto della World Bank in occasione del meeting sul cambiamento climatico di Marrakech, è cioè che l’impatto reale di questi eventi avversi sul benessere delle popolazioni più povere è...
XII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2016
[su isprambiente.gov.it] Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (RAU) è giunto alla XII edizione. Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA, si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti dell’SNPA sui numerosi dati presentati, accompagnando il lettore alla comprensione dei fenomeni....
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la Direttiva sui limiti nazionali di emissioni
[di Eleonora Santucci su greenreport.it] È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la direttiva sui limiti nazionali di emissioni. La nuova direttiva – che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE – stabilisce gli impegni di riduzione delle emissioni per le emissioni atmosferiche antropogeniche degli Stati membri di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili non...