Registri tumori: tra mancanza di decreti attuativi e il nodo privacy
[di Chiara Daina su ilfattoquotidiano.it] Non esiste al momento un regolamento nazionale sull’accesso ai dati sensibili dei pazienti ai fini dell’indagine. Gli epidemiologi incaricati di raccogliere le informazioni sanitarie dei malati di cancro si arrangiano alla bell’e meglio per aggirare l’ostacolo. E nella maggior parte dei casi – ogni volta che devono attingere ai flussi informativi extraregionali – sono costretti a...
Contro le catastrofi conviene investire sui più poveri
[di Cristina Da Rold su scienzainrete.it] Che le calamità naturali influenzino l’aumento della povertà, e in particolare che abbiano un impatto maggiore sulle popolazioni più povere, è noto. Meno noto è ciò che emerge da un recente rapporto della World Bank in occasione del meeting sul cambiamento climatico di Marrakech, è cioè che l’impatto reale di questi eventi avversi sul benessere delle popolazioni più povere è...
XII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2016
[su isprambiente.gov.it] Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (RAU) è giunto alla XII edizione. Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA, si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti dell’SNPA sui numerosi dati presentati, accompagnando il lettore alla comprensione dei fenomeni....
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la Direttiva sui limiti nazionali di emissioni
[di Eleonora Santucci su greenreport.it] È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la direttiva sui limiti nazionali di emissioni. La nuova direttiva – che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE – stabilisce gli impegni di riduzione delle emissioni per le emissioni atmosferiche antropogeniche degli Stati membri di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili non...
Rapporto Epa: il fracking è una minaccia per acqua e ambiente
[su greenreport.it] L’Environmental protection agency (Epa), ha pubblicato il rapporto finale “Hydraulic Fracturing for Oil and Gas: Impacts from the Hydraulic Fracturing Water Cycle on Drinking Water Resources in the United States” che farà probabilmente arrabbiare ulteriormente il presidente eletto Donald Trump e il suo staff di negazionisti climatici e amici dei petrolieri che si preparano a demolire l’agenzia ambientale Usa....
Italia in dissesto: 2 milioni di cittadini a rischio alluvione e 22mila frane censite
E’ quanto emerge dal 12° Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano di Ispra. Il report aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali per valutare la qualità ambientale delle città e della vita nelle aree urbane italiane [di Luisiana Gaita su Ilfattoquotidiano.it] Dall’inquinamento da polveri sottili, migliorato nei primi mesi del 2016 rispetto al 2015 (un vero e proprio anno...