Rapporto Epa: il fracking è una minaccia per acqua e ambiente
[su greenreport.it] L’Environmental protection agency (Epa), ha pubblicato il rapporto finale “Hydraulic Fracturing for Oil and Gas: Impacts from the Hydraulic Fracturing Water Cycle on Drinking Water Resources in the United States” che farà probabilmente arrabbiare ulteriormente il presidente eletto Donald Trump e il suo staff di negazionisti climatici e amici dei petrolieri che si preparano a demolire l’agenzia ambientale Usa....
Italia in dissesto: 2 milioni di cittadini a rischio alluvione e 22mila frane censite
E’ quanto emerge dal 12° Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano di Ispra. Il report aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali per valutare la qualità ambientale delle città e della vita nelle aree urbane italiane [di Luisiana Gaita su Ilfattoquotidiano.it] Dall’inquinamento da polveri sottili, migliorato nei primi mesi del 2016 rispetto al 2015 (un vero e proprio anno...
L’olio di palma fa male. Anche ai diritti
Agricoltura insostenibile. Un pericolo non solo per la salute e l’ambiente. Amnesty International documenta le condizioni di lavoro nelle piantagioni indonesiane collegate al colosso Wilmar: tra sfruttamento, mansioni più che usuranti, minori costretti ad aiutare i genitori e land grabbing. Emerge così la grande bugia del «sostenibile certificato» [di Dario Dongo e Marta Strinati su Il Manifesto] Anche oggi, come ogni giorno, c’è chi...
Migliora gestione rifiuti in Italia, -16% in discarica
[da Ansa.it] L’Italia fa progressi nello smaltimenti dei rifiuti. Nel 2015 c’è stato un calo del 16% della spazzatura finita in discarica rispetto al 2014. La percentuale di raccolta differenziata è arrivata al 47,5%, ma il livello al Sud è ancora basso (33,6%). Fra le grandi città la palma per la differenziata se la aggiudicano Venezia e Milano, mentre Palermo arriva solo all’8,1%. Per lo smaltimento dei rifiuti...
Il principio di sussidiarietà in materia di ambiente
[di Michela Petralchi su federalismi.it] Le principali criticità del diritto dell’ambiente ricadono nel contenimento e nel coordinamento delle spinte che derivano dagli ordinamenti sovranazionali su quello nazionale nonché nella composizione, a livello interno, delle competenze – legislative e, soprattutto, amministrative – nella materia. Utili strategie di risoluzione di questi nodi problematici sono la sussidiarietà e la...
Trump e l’ambiente: poco sole, tanto petrolio e sempre più nucleare
[di Mario Agostinelli su ilfattoquotidiano.it] Allo stato attuale delle nomine del suo governo, possiamo già avere idea di quali saranno gli orizzonti energetici della presidenza Trump. E’ un governo di Paperoni e si profila come “il più ricco della storia moderna americana“. La squadra di Bush nel 2001 vantava un patrimonio complessivo stimato in circa 250 milioni di dollari, pari ad appena un decimo della ricchezza del solo Wilbur...