La criminalità ambientale mette in pericolo la pace e la sicurezza e favorisce la corruzione
Dic17

La criminalità ambientale mette in pericolo la pace e la sicurezza e favorisce la corruzione

[su greenreport.it] Nuovo rapporto Interpol – Onu: gruppi armati, terroristi e mafie sfruttano le risorse ambientali. Oltre l’80% dei Paesi del mondo considera la criminalità ambientale una priorità nazionale, con una maggioranza che è convinta che nuove e più sofisticate attività criminali stanno minacciano sempre più la pace e la sicurezza. E’ quanto merge dal recente rapporto “Environment, Peace and Security? A Convergence of...

Leggi tutto
Commissione Ue chiede per l’Italia multa da 62,7 milioni di euro: “Acque reflue urbane siano trattate in  modo adeguato”
Dic16

Commissione Ue chiede per l’Italia multa da 62,7 milioni di euro: “Acque reflue urbane siano trattate in modo adeguato”

[sul ilfattoquotidiano.it] Commissione Ue chiede per l’Italia multa da 62,7 milioni di euro: “Acque reflue urbane siano trattate in modo adeguato”. Le autorità italiane, denuncia l’esecutivo di Bruxelles, devono ancora garantire il raccoglimento e il trattamento in 80 agglomerati del paese, dei 109 oggetto della prima sentenza del 2012, al fine di evitare gravi rischi per la salute umana e l’ambiente.   La Commissione europea chiede...

Leggi tutto
Cop 22 a Marrakech: nuove strade per il cambiamento climatico
Dic15

Cop 22 a Marrakech: nuove strade per il cambiamento climatico

[di Grazia Francescato su ecologiapolitica.org] Spenti i riflettori su Marrakech, assorbita la botta del passo indietro di Trump, la lotta al cambiamento climatico infila nuove strade, spesso sorprendenti. Il “buco nero” della politica, incapace di tener testa al galoppo vertiginoso della COP22 (anche se tutti i paesi hanno riaffermato la loro fedeltà all’accordo di Parigi, “alla faccia” del neoeletto...

Leggi tutto
Beni comuni e usi civici: un rapporto da consolidare
Dic14

Beni comuni e usi civici: un rapporto da consolidare

[di Fabio Parascandolo su ecologiapolitica.org] In quanto commons, i beni comuni naturali costituiscono la ricchezza ecologica su cui le popolazioni rurali, specialmente nel Sud del mondo, sanno – o meglio sperano – di poter contare per la soddisfazione dei loro bisogni di baseii. Ma in quanto entità relazionali, i beni comuni possono essere anche definiti come reti civiche, e come «un repertorio di pratiche di cittadinanza attiva»...

Leggi tutto
I pannelli solari hanno già estinto il loro debito ambientale
Dic13

I pannelli solari hanno già estinto il loro debito ambientale

[di Claudia Grisanti su internazionale.it] I pannelli solari hanno già ripagato le emissioni di gas serra di cui sono stati responsabili. I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in energia elettrica e sono quindi importanti per la sostituzione dei combustibili fossili e la lotta al cambiamento climatico. Quando viene prodotto, il pannello fotovoltaico comporta un dispendio di energia e l’emissione di gas a effetto serra....

Leggi tutto
I Piedi Neri riconquistano le loro terre sacre. Vinta la battaglia contro petrolio e gas
Dic12

I Piedi Neri riconquistano le loro terre sacre. Vinta la battaglia contro petrolio e gas

[su greenreport.it] Mentre i Sioux di Standing Rock continuano a protestare contro l’oleodotto che dovrebbe attraversare le loro terre sacre, un altro popolo di nativi americani, i Piedi Neri, festeggiano una vittoria contro l’industria dei combustibili fossili: l’11 novembre, subito dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America e al termine di due anni di intensi negoziati, il segretario uscente Usa agli...

Leggi tutto