La risposta dell’economia circolare contro cambiamenti climatici e inquinamento
[di Luca Aterini su greenreport.it] L’economia circolare rappresenta un nuovo modello di produzione e consumo, dove non ci sono sprechi e l’utilità delle risorse impiegate è mantenuta, rinnovata nel tempo. Oltre a fronteggiare l’inevitabile scarsità di materie prime, in concreto questo per l’Italia significherebbe creare oltre 500 mila nuovi posti di lavoro, con importanti benefici per l’ambiente e il sistema produttivo; allargando lo...
Trasporto marittimo nell’Ue: il nuovo regolamento per la verifica delle emissioni di anidride carbonica
[di Eleonora Santucci su greenreport.it] E’ arrivato il regolamento europeo relativo alle attività di verifica e all’accreditamento dei verificatori per le emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato la Commissione europea attua le disposizioni del regolamento del 2015 sul monitoraggio, sulla comunicazione e sulla verifica delle emissioni di anidride carbonica...
SEGNALI 2016 – Verso una mobilità pulita e intelligente
[da eea.europa.eu] I trasporti collegano persone, culture, città, nazioni e continenti. Sono uno dei pilastri principali della società e dell’economia moderna, in quanto permettono ai produttori di vendere i propri prodotti in tutto il mondo, e ai viaggiatori di scoprire posti nuovi. Le reti di trasporto garantiscono inoltre l’accesso a servizi pubblici cruciali, come l’educazione e l’assistenza sanitaria, contribuendo a migliorare la...
Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2016
[da isprambiente.gov.it] Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo,...
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – Edizione 2016
[da isprambiente.gov.it] La terza edizione del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo, oltre a fornire un quadro aggiornato e nuovi indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze dei processi di trasformazione del nostro territorio, inquadra il tema del consumo di suolo all’interno di un più ampio sistema territoriale in veloce evoluzione. Il rapporto introduce nuove valutazioni sull’impatto della crescita della copertura...
Pacchetto energia UE: il giudizio delle associazioni ambientaliste
Maxi-pacchetto energia Ue, Legambiente: «Persa importante occasione. Proposte inadeguate»[da greenreport.it] La Commissione europea ha adottato il pacchetto“energia pulita per tutti gli europei” che include 8 proposte legislative con le quali si intende riformare la politica energetica europea, e il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, non nasconde la sua delusione: «Le proposte della Commissione Ue, presentate...