Rapporto Ue: “467mila morti l’anno in Europa per smog e inquinamento”
[su Ilfattoquotidiano.it] “In Europa 467mila morti l’anno per smog e inquinamento”. E’ quanto afferma il rapporto “Qualità dell’aria in Europa 2016“, pubblicato stamattina dall’Agenzia europea per l’ambiente(Eea). Nonostante la qualità dell’aria nel Vecchio continente stia migliorando, “l’inquinamento atmosferico resta il principalefattore ambientale di rischio per la salute delle persone”, abbassa la qualità della vita. Proprio...
Cosa prevede l’accordo sui tagli alla produzione globale di petrolio
[Su Internazionale.it] Dopo l’intesa preliminare raggiunta a settembre ad Algeri, il 30 novembre i rappresentanti dell’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (Opec) hanno negoziato un accordo per limitare la produzione globale di petrolio a partire dal 1 gennaio 2017. È la prima volta in otto anni che l’Opec riesce a stipulare un’intesa per far risalire il prezzo del petrolio, che è sceso drasticamente dalla metà del 2014 e...
Amianto: arriva il Testo Unico. L’Italia è ancora contaminata
[di Floriana Bulfon su L’Espresso] Obbligo di denunciare gli edifici o i beni con presenza di amianto, patrocinio a spese dello Stato per le vittime e i familiari e più tempo per concludere i processi con termini di prescrizione raddoppiati. E poi sospensione delle attività per chi supera i limiti e bonifica delle aree industriali dismesse. A 24 anni dalla legge con cui è stato bandito l’amianto arriva un Testo Unico che...
Migrazioni ambientali e clima dopo la Cop22 di Marrakech. La situazione in Italia
[da greenreport.it] A pochi giorni dalla chiusura della Cop22 Unfccc di Marrakesh e partendo dalla citazione di Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Sì’ per cui «La stessa logica che rende difficile prendere decisioni drastiche per invertire la tendenza al riscaldamento globale è quella che non permette di realizzare l’obiettivo di sradicare la povertà», si è aperta oggi a Roma la prima Conferenza internazionale dedicata al...
L’Artico rovente, fino a 20 gradi più caldo. E la calotta glaciale tocca nuovi minimi
[di Matteo Marini su repubblica.it] A novembre in alcune zone la temperatura media, oltre l’80esimo parallelo, è salita a livelli mai registrati prima, così quella del mare, superiore di 4°C. IL SOLE non sale più al di sopra dell’orizzonte, la lunga notte ha già abbracciato gran parte dell’Artico ma al Polo nord è un autunno caldo, anzi, rovente. È un trend annunciato da tempo ma le anomalie delle temperature e...
Greenpeace: “Vicenza, Padova e Verona esposte a Pfas: falde a rischio contaminazione”
[di Luisiana Gaita su ilfattoquotidiano.it] Il rapporto della ong ‘Come i Pfc entrano nel nostro corpo’ esamina i livelli di inquinamento di Italia, Ohio-West Virginia (Usa), Olanda e Cina. Nel nostro Paese, l’area critica si estende per circa 150 chilometri quadrati e ricade proprio nelle tre provincie venete. Al centro la produzione di composti chimici pericolosi, come i Pfc. In Italia, tra le province di Vicenza, Padova e Verona...