“Colpa dell’uomo il ripetersi di eventi climatici estremi”
[su repubblica.it]Diffusi alla Cop22 sul clima di Marrakech i risultati di un nuovo studio dell’Organizzazione mondiale per la meteorologia delle Nazioni Unite: “Con il riscaldamento globale provocato dalle attività umane le possibilità di siccità, alluvioni e ondate di calore aumentano anche di dieci volte. “Hot and wild“, caldo e selvaggio. Non è il titolo di un film a luci rosse, ma la drammatica sintesi di...
La grande abbuffata dei veleni
[di Silvia Ribeiro su comune-info.net] Non solo di Terra ne abbiamo una sola, come insegna ogni elementare corso introduttivo all’educazione ambientale, ma cercare presunte alternative alla terra, per esempio per nutrirsi, è una scelta rovinosa. Per le persone e per il pianeta. È quel che accade con il consumo intensivo di cibo industriale, connesso in modo sostanziale con l’insorgere di malattie cardiovascolari, del diabete,...
Il carbone fa diventare più poveri e provoca i cambiamenti climatici
[su greenreport.it] L’industria del carbone dà lavoro a 7 milioni di persone nel mondo, le rinnovabili già a 9,4. Le centrali elettriche a carbone provocano più danni che benefici ai poveri, anche senza prendere in considerazione gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dal rapporto “Beyond Coal: Scaling up clean energy to fight poverty” presentato da the Overseas Development Institute (Odi), Cafod,...
Inceneritori, i casi di stop per mercurio: lacune in misura emissioni e non c’è blocco dei rifiuti a rischio
[di Veronica Ulivieri su ilfattoquotidiano.it] Da Torino a Poggibonsi, i casi rivelano un problema che potrebbe avere dimensioni molto grandi ma ad oggi spesso non misurato, e quindi invisibile: la maggior parte dei 40 termovalorizzatori italiani non controlla in tempo reale le emissioni di mercurio, come invece accade nella struttura piemontese, e in nessun impianto esistono sistemi per bloccare in entrata la monnezza urbana in cui...
Speciale COP22: il CDCA a Marrakech
COP22: La COP dell’azione? Si è celebrata dal 7 al 18 novembre a Marrakech la 22° Conferenza delle Parti ONU sui cambiamenti climatici. A un anno dalla sigla a Parigi dell’Accordo globale sul clima, sulla Cop22 si è concentrata l’attenzione della comunità internazionale. Ribattezzata la Cop dell’azione, la Conferenza di Marrakech avrebbe dovuto definire gli aspetti d’implementazione dell’Accordo,...
Questo sarà il secolo dei profughi ambientali
[di Marina Forti su Internazionale.it] I disastri naturali fanno più sfollati delle guerre. Sembra difficile da sostenere, nel mezzo della più grave crisi umanitaria dalla fine della seconda guerra mondiale. La sola guerra in Siria ha fatto più di sei milioni di sfollati all’interno del paese e costretto altri cinque milioni di persone a cercare rifugio nei paesi vicini, oppure a tentare la traversata del Mediterraneo, lasciandosi...