Il carbone fa diventare più poveri e provoca i cambiamenti climatici
Nov25

Il carbone fa diventare più poveri e provoca i cambiamenti climatici

[su greenreport.it] L’industria del carbone dà lavoro a 7 milioni di persone nel mondo, le rinnovabili già a 9,4. Le centrali elettriche a carbone provocano più danni che benefici ai poveri, anche senza prendere in considerazione gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dal rapporto “Beyond Coal: Scaling up clean energy to fight poverty” presentato da the Overseas Development Institute (Odi), Cafod,...

Leggi tutto
Inceneritori, i casi di stop per mercurio: lacune in misura emissioni e non c’è blocco dei rifiuti a rischio
Nov24

Inceneritori, i casi di stop per mercurio: lacune in misura emissioni e non c’è blocco dei rifiuti a rischio

[di Veronica Ulivieri su ilfattoquotidiano.it] Da Torino a Poggibonsi, i casi rivelano un problema che potrebbe avere dimensioni molto grandi ma ad oggi spesso non misurato, e quindi invisibile: la maggior parte dei 40 termovalorizzatori italiani non controlla in tempo reale le emissioni di mercurio, come invece accade nella struttura piemontese, e in nessun impianto esistono sistemi per bloccare in entrata la monnezza urbana in cui...

Leggi tutto
Speciale COP22: il CDCA a Marrakech
Nov19

Speciale COP22: il CDCA a Marrakech

COP22: La COP dell’azione? Si è celebrata dal 7 al 18 novembre a Marrakech la 22° Conferenza delle Parti ONU sui cambiamenti climatici. A un anno dalla sigla a Parigi dell’Accordo globale sul clima,  sulla Cop22 si è concentrata l’attenzione della comunità internazionale. Ribattezzata la Cop dell’azione, la Conferenza di Marrakech avrebbe dovuto definire gli aspetti d’implementazione dell’Accordo,...

Leggi tutto
Questo sarà il secolo dei profughi ambientali
Nov18

Questo sarà il secolo dei profughi ambientali

[di Marina Forti su Internazionale.it] I disastri naturali fanno più sfollati delle guerre. Sembra difficile da sostenere, nel mezzo della più grave crisi umanitaria dalla fine della seconda guerra mondiale. La sola guerra in Siria ha fatto più di sei milioni di sfollati all’interno del paese e costretto altri cinque milioni di persone a cercare rifugio nei paesi vicini, oppure a tentare la traversata del Mediterraneo, lasciandosi...

Leggi tutto

Idrocarburi non metanici nell’atmosfera in prossimità di impianti di primo trattamento del greggio

[di Elisa Bustaffa, Annamaria De Marinis Loiotile, Genoveffa Farella, Stefania Petraccone, Gianluigi De Gennaro, Fabrizio Bianchi su Epidemiologia & Prevenzione] La continua espansione delle attività di perforazione ai fini dell’estrazione petrolifera in prossimità di aree abitate ha fatto sì che negli ultimi anni l’attenzione si focalizzasse sull’impatto di questo processo fortemente industrializzato sulla salute pubblica. Le...

Leggi tutto
Gli “elefanti” nelle stanze delle negoziazioni climatiche
Nov16

Gli “elefanti” nelle stanze delle negoziazioni climatiche

[di Tosca Ballerini per CDCA] È possibile non vedere un elefante in una stanza? La logica ci dice di no. Su questa semplice evidenza si basa l’espressione inglese “l’elefante nella stanza”, usata come metafora per le situazioni in qui qualcosa di ovvio non viene considerato oppure per tutti i casi in cui c’è un pericolo o un rischio evidente, ma nessuno ne vuole parlare. Nel caso delle negoziazioni ONU sul clima, di elefanti nella...

Leggi tutto