Idrocarburi non metanici nell’atmosfera in prossimità di impianti di primo trattamento del greggio
[di Elisa Bustaffa, Annamaria De Marinis Loiotile, Genoveffa Farella, Stefania Petraccone, Gianluigi De Gennaro, Fabrizio Bianchi su Epidemiologia & Prevenzione] La continua espansione delle attività di perforazione ai fini dell’estrazione petrolifera in prossimità di aree abitate ha fatto sì che negli ultimi anni l’attenzione si focalizzasse sull’impatto di questo processo fortemente industrializzato sulla salute pubblica. Le...
Gli “elefanti” nelle stanze delle negoziazioni climatiche
[di Tosca Ballerini per CDCA] È possibile non vedere un elefante in una stanza? La logica ci dice di no. Su questa semplice evidenza si basa l’espressione inglese “l’elefante nella stanza”, usata come metafora per le situazioni in qui qualcosa di ovvio non viene considerato oppure per tutti i casi in cui c’è un pericolo o un rischio evidente, ma nessuno ne vuole parlare. Nel caso delle negoziazioni ONU sul clima, di elefanti nella...
Le criticità degli Intended Nationally Determined Contributions
[tratto dal dossier L’Italia vista da Parigi] In vista dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, da poco entrato in vigore, ciascuno Stato ha formalizzato le azioni che intendeva intraprendere nell’ambito del nuovo trattato internazionale, all’interno degli Intended Nationally Determined Contributions (INCDs). Dopo la firma dell’accordo e la ratifica, gli INDC diventano Nationally Determined...
Gli ostacoli allo sviluppo dell’alternativa energetica
[tratto dal dossier L’Italia vista da Parigi] Nel maggio del 2016, Joe Romm, scrittore, blogger, fisico ed esperto di clima, ha ideato la serie Quasi tutto quello che sai sulle soluzioni al cambiamento climatico non è aggiornato. Secondo Romm i grandi giornali ignorano o non riportano in modo corretto i passi avanti nel settore delle rinnovabili, ma nonostante questo la rivoluzione verso le energie pulite è inarrestabile. A...
Giustizia climatica: l’azione dei cittadini
[Tratto dal Dossier L’Italia vista da Parigi] Entrato in vigore il 4 novembre 2016, l’Accordo di Parigi è il trattato delle Nazioni Unite che dovrebbe salvare il mondo dal cambiamento climatico, impegnando gli Stati a “il mantenimento dell’incremento della temperatura media globale molto sotto i 2°C al di sopra dei livelli pre-industriali e di perseguire sforzi per limitare l’incremento della temperatura media globale a...
Luci ed ombre dell’Accordo di Parigi
[Tratto dal Dossier L’Italia vista da Parigi] Lo scorso Dicembre a Parigi è stato siglato il primo accordo di carattere vincolante che fissava, come obiettivo generale, il mantenimento dell’incremento della temperatura entro i 2°C con la clausola, aggiunta all’ultimo, del fare di tutto per restare entro 1.5°C al di sopra dei livelli pre-industriali. Sebbene la valenza storica dell’accordo, i limiti esposti hanno alterato il...