L’insostenibile incoerenza delle politiche italiane sul clima
[tratto dal dossier L’Italia vista da Parigi] Il 4 ottobre 2016, giorno in cui entrambe le condizioni per l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi venivano raggiunte (ovvero: che almeno 55 paesi l’avessero ratificato e che in totale fossero rappresentate almeno il 55% delle emissioni globali), il Consiglio dei Ministri Italiano approvava il disegno di legge Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato...
TTIP e CETA: il mercato globale contro il clima
[tratto dal dossier l’Italia vista da Parigi] Nel corso degli anni, i trattati internazionali di libero scambio hanno dimostrato l’esistenza di una sorta di “doppia morale” che distingue diritto commerciale e diritto dell’ambiente, determinando le condizioni di una netta supremazia degli impegni presi nell’ambito del primo rispetto alle istanze di tutela ambientale. In materia di commercio e...
EPICHANGE: Studio ecologico sulla mortalità dei residenti a Manfredonia dal 1970 al 2013
[da Epiprev.it] OBIETTIVI: valutare lo stato di salute della popolazione residente nel comune di Manfredonia dal 1970 al 2013. DISEGNO: analisi descrittiva dell’andamento temporale della mortalità generale, per gruppi di cause, dal 1970 al 2013. SETTING E PARTECIPANTI: i dati di mortalità e le popolazioni residenti sono di fonte Istat. Sono state esaminate 55 cause di decesso. Le analisi sono disaggregate per sesso e periodo....
Anche a scuola si muore per amianto
[di Marilena Pallareti su comune-info.net] È opinione diffusa che le morti per amianto, asbesto, siano riconducibili esclusivamente a particolari attività come la cantieristica navale, l’industria del cemento amianto, le industrie chimiche, le raffinerie di petrolio, il settore della difesa militare o a determinate località. Non è così. I soggetti coinvolti per motivi professionali dalle malattie correlate all’amianto...
Stato e Regioni tra potere sostitutivo, chiamata in sussidiarietà e clausola di supremazia
+ Consulta il focus sulla riforma [di Cristina Bertolino su federalismi.it] Il progetto di riforma costituzionale ‘Renzi-Boschi’, approvato il 12 aprile 2016 in seconda lettura dalla Camera dei Deputati, tra altre novità prevede l’introduzione della c.d. clausola di supremazia dello Stato. L’art. 31 del progetto dispone infatti che «su proposta del Governo, la legge dello Stato può intervenire in materie non riservate alla...
La riforma delle società pubbliche e dei servizi di interesse economico generale: letture incrociate
[di Alberto Lucsrelli su federalismi.it] Come è noto, sono in corso di approvazione la legge per il governo e la gestione del servizio idrico integrato ed il decreto delegato sui servizi pubblici locali (cd. testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale). Due testi che hanno ad oggetto entrambi la disciplina di servizi a rete di interesse economico generale (il primo di settore, il secondo di carattere...