Caporali, braccianti e filiera sporca
Ott28

Caporali, braccianti e filiera sporca

[di Ilaria De Bonis su comune-info.net] La nuova legge contro il caporalato nasce dal basso ed è un risultato importante. Tuttavia chi conosce sul serio il fenomeno non si fa illusioni: non basta quell’intervento normativo, non privo di limiti, il problema riguarda le logiche dell’intera filiera agroalimentare e i diritti dei migranti. In Italia sono almeno ottanta i luoghi nei quali sono stati riscontrati fenomeni di grave...

Leggi tutto

Per il mondo l’ambiente è una priorità, ma l’Italia dorme

[di Francesco Cancellato per linkiesta.it] Il Green Act è stato promesso nel 2015, ed è stato continuamente rimandato. E ancora oggi aspettiamo misure che costano poco o nulla e aiuterebbero sia l’economia che l’ambiente. «Costituzione, legge elettorale, fisco, giustizia civile, Pa, cultura, scuola, Rai, GreenAct, lavoro. Facciamo sul serio. Sarà un buon 2015». Così, Matteo Renzi su Twitter il 2 gennaio dello scorso anno....

Leggi tutto
Addio al lavoro: l’industria non c’è più
Ott26

Addio al lavoro: l’industria non c’è più

[di Luca Piana su espresso.repubblica.it] Negli ultimi 25 anni Fiat, Eni e Telecom hanno perso due terzi dei dipendenti in Italia. Come loro, tutti gli altri big. E dopo è rimasto solo il vuoto. La data clou non è ancora fissata ma a Cassino, nello stabilimento Fiat che un tempo sfornava modelli popolari come la 131 o la Ritmo, se l’aspettano per fine novembre. In gergo lo chiamano “Job One”: è l’esemplare numero uno che uscirà dalla...

Leggi tutto
Diritti, povertà estrema e diseguaglianza sociale
Ott25

Diritti, povertà estrema e diseguaglianza sociale

[di Stefano Rossi su Federalismi.it] Sosteneva Ermanno Gorrieri che «la povertà economica, sia relativa che assoluta (…), altro non è che l’aspetto più grave e intollerabile di un fenomeno più generale: la disuguaglianza». La povertà, e in generale le diverse forme di diseguaglianza sociale, sono prodotti del funzionamento di un determinato modello sociale, non sono semplicemente il frutto delle distonie o inefficienze nei suoi...

Leggi tutto

In Africa l’inquinamento atmosferico uccide il 250% in più rispetto alla fame

[di L.A. su greenreport.it] Non è possibile combattere i mali della povertà trascurando quelli che impattano (anche) sull’ambiente La priorità per un reale sviluppo sostenibile del mondo è combattere la povertà, specialmente nella sua forma più nera – quella che uccide per fame –, non preoccuparsi dell’inquinamento ambientale. È più o meno questa la tesi comune a ogni ecoscettico che si rispetti, anche se l’evidenza dei dati mostra...

Leggi tutto
Rifiuti, in Italia 2,1 milioni di tonnellate di plastica: se ne ricicla solo un quarto
Ott20

Rifiuti, in Italia 2,1 milioni di tonnellate di plastica: se ne ricicla solo un quarto

[su repubblica.it] Il convegno di Assorimap (Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori materie plastiche) sull’economia circolare: c’è la raccolta ma manca il sistema. In Italia entrano nel circuito dei consumi oltre 2,1 milioni di tonnellate di prodotti in plastica, con una raccolta differenziata di quasi 900 mila tonnellate e un avvio al riciclo di circa 540 mila. Questo quanto emerge dal convegno di Assorimap...

Leggi tutto