Cosa succede nelle aziende italiane salvate dagli operai
[di Angelo Mastrandrea su internazionale.it] Dovendo scegliere se lasciare l’azienda fondata da papà Aurelio cinquant’anni fa nelle mani di avventurieri americani e cinesi o provare a riprendersela insieme ai dipendenti, Lorenzo Onofri non ha avuto dubbi. Ha scelto la strada apparentemente più impervia, quella di affidare la fabbrica agli operai, aiutandoli a recuperarla, e da appena un mese è il presidente della neonata cooperativa...
Indigenous rights and extractivism in Argentina
[di Marzia Rosti per Federalismi.it] The second half of the 20th-century has represented perhaps the most important and long-awaited moment for the indigenous peoples in Argentina, because the country aligned itself with the policies adopted by the other Latin American countries during the same period, in relation to indigenous rights, and since the other Latin American countries were also characterised by the so-called emergencia...
Caporali, braccianti e filiera sporca
[di Ilaria De Bonis su comune-info.net] La nuova legge contro il caporalato nasce dal basso ed è un risultato importante. Tuttavia chi conosce sul serio il fenomeno non si fa illusioni: non basta quell’intervento normativo, non privo di limiti, il problema riguarda le logiche dell’intera filiera agroalimentare e i diritti dei migranti. In Italia sono almeno ottanta i luoghi nei quali sono stati riscontrati fenomeni di grave...
Per il mondo l’ambiente è una priorità, ma l’Italia dorme
[di Francesco Cancellato per linkiesta.it] Il Green Act è stato promesso nel 2015, ed è stato continuamente rimandato. E ancora oggi aspettiamo misure che costano poco o nulla e aiuterebbero sia l’economia che l’ambiente. «Costituzione, legge elettorale, fisco, giustizia civile, Pa, cultura, scuola, Rai, GreenAct, lavoro. Facciamo sul serio. Sarà un buon 2015». Così, Matteo Renzi su Twitter il 2 gennaio dello scorso anno....
Addio al lavoro: l’industria non c’è più
[di Luca Piana su espresso.repubblica.it] Negli ultimi 25 anni Fiat, Eni e Telecom hanno perso due terzi dei dipendenti in Italia. Come loro, tutti gli altri big. E dopo è rimasto solo il vuoto. La data clou non è ancora fissata ma a Cassino, nello stabilimento Fiat che un tempo sfornava modelli popolari come la 131 o la Ritmo, se l’aspettano per fine novembre. In gergo lo chiamano “Job One”: è l’esemplare numero uno che uscirà dalla...
Diritti, povertà estrema e diseguaglianza sociale
[di Stefano Rossi su Federalismi.it] Sosteneva Ermanno Gorrieri che «la povertà economica, sia relativa che assoluta (…), altro non è che l’aspetto più grave e intollerabile di un fenomeno più generale: la disuguaglianza». La povertà, e in generale le diverse forme di diseguaglianza sociale, sono prodotti del funzionamento di un determinato modello sociale, non sono semplicemente il frutto delle distonie o inefficienze nei suoi...