In Africa l’inquinamento atmosferico uccide il 250% in più rispetto alla fame
[di L.A. su greenreport.it] Non è possibile combattere i mali della povertà trascurando quelli che impattano (anche) sull’ambiente La priorità per un reale sviluppo sostenibile del mondo è combattere la povertà, specialmente nella sua forma più nera – quella che uccide per fame –, non preoccuparsi dell’inquinamento ambientale. È più o meno questa la tesi comune a ogni ecoscettico che si rispetti, anche se l’evidenza dei dati mostra...
Rifiuti, in Italia 2,1 milioni di tonnellate di plastica: se ne ricicla solo un quarto
[su repubblica.it] Il convegno di Assorimap (Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori materie plastiche) sull’economia circolare: c’è la raccolta ma manca il sistema. In Italia entrano nel circuito dei consumi oltre 2,1 milioni di tonnellate di prodotti in plastica, con una raccolta differenziata di quasi 900 mila tonnellate e un avvio al riciclo di circa 540 mila. Questo quanto emerge dal convegno di Assorimap...
Un fiume di microplastiche dalle lavatrici fino al mare
[di Antonio Cianciullo da Repubblica.it] Una ricerca condotta dall’università di Plymouth, in Inghilterra, lancia l’allarme: fino a 700 mila microfibre per ogni lavaggio. Si apre un nuovo caso dopo quello dei cosmetici. ROMA – Ogni volta che mettiamo in moto una lavatrice scarichiamo in acqua centinaia di migliaia di microfibre sintetiche. E una buona parte arriva in mare. E’ il risultato di una ricerca...
Trasporti e salute
[su eea.europa.eu] L’inquinamento atmosferico e acustico legato ai trasporti, prodotto principalmente dal trasporto su strada e in particolare dai veicoli diesel, causa un’ampia gamma di problemi di salute. L’Unione europea e i suoi Stati membri stanno adottando una serie di misure per ridurre l’impatto dei trasporti sulla salute, e hanno ottenuto alcuni risultati positivi. La situazione può migliorare ulteriormente grazie a soluzioni...
Brevi note sulla incostituzionalità sopravvenuta della legge Delrio
[da Federalismi.it] In seguito all’approvazione del testo di riforma costituzionale, avvenuta in seconda votazione nella seduta della Camera dei deputati del 12 aprile 2016, la sorte della legge n. 56/14, cd. Delrio, ha iniziato a farsi più incerta. Assumendo che il nuovo testo costituzionale sia confermato dal referendum calendarizzato per l’autunno 2016 (circostanza tutt’altro che scontata, secondo i più recenti sondaggi), alcuni...
Ue, fondi pubblici per l’industria bellica
[di Michele Sasso su espresso.repubblica.it] Al parlamento di Bruxelles è in discussione un programma di sussidi da 3 miliardi e 500 milioni di euro per la ricerca nel settore della difesa. Per contrastarlo 14 campagne nazionali chiedono invece di promuovere la pace. Raccogliendo in pochi giorni oltre 57 mila firme. La ricerca per costruire tank, elicotteri, radar e tecnologia militare entra nel parlamento europeo: 25 milioni di euro...