Venti potenze in declino e senza un’idea etica di “sviluppo”
[di Pietro Raitano da Altraeconomia.it] La globalizzazione come l’abbiamo conosciuta sembra giunta al termine. Che cosa la rimpiazzerà? All’ultimo G20 si è parlato di un “modello cinese”, un’economia che può tranquillamente fare a meno della democrazia. L’editoriale di Altreconomia 186, firmato dal direttore Pietro Raitano. Il sontuoso summit G20 si è tenuto il 4 e 5 settembre 2016 a Hangzhou, megalopoli costiera cinese con quasi 7...
Washington s’impegna a ridurre i gas serra, ma potrebbe non bastare
[di Claudia Grisanti su internazionale.it] È possibile che gli Stati Uniti non riescano a raggiungere i propri obiettivi per la lotta ai cambiamenti climatici. Il paese ha sottoscritto l’accordo di Parigi dello scorso dicembre per limitare l’aumento della temperatura globale a 2 gradi centigradi rispetto al livello preindustriale. Inoltre gli Stati Uniti si sono impegnati a ridurre entro il 2025 del 26-28 per cento le proprie...
Ratificato accordo di Parigi sul clima. Gli esperti: “Terra mai così calda da 115mila anni”
[da Il Fatto Quotidiano] Con il sì dell’Unione Europea il progetto entra ufficialmente in vigore. Per Segolene Royal, ministra francese e presidente della Cop 21 “oggi è un gran giorno per l’Europa e per il mondo intero”. Matteo Renzi twitta: “Pensiamo ai nostri figli”. Con 610 voti a favore, 38 contrari e 31 astenuti la plenaria del Parlamento europeo ha ratificato l’accordo di Parigi sul clima. “Oggi...
Rapporto sulla qualità dell’aria regione Lazio
E’ stato pubblicato il 29 Settembre il rapporto redatto dall’Arpa sulla qualità dell’aria della regione Lazio. Nella prima parte del rapporto viene fatta una classificazione delle zone, per ogni inquinante, i ìn base ai risultati dei monitoraggi per verificare il rispetto dei requisiti del Decreto Legislativo 155, mentre nella seconda parte è stata riportata la classificazione dei Comuni del Lazio in base alle...
Per una strategia nazionale di rilancio delle aree interne
[di Marco Bussone su CSN Ecologia Politica, numero 9] Il terremoto che ha colpito alcuni borghi dell’Italia centrale ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica, paesi spesso dimenticati dalla politica, ma che hanno mantenuto vivo un forte senso della comunità. Per queste periferie geografiche, lo Stato ha ora la possibilità di riscattarsi coordinando ricostruzione e valorizzazione dei territori. Sono aspre,...
I membri dell’Accademia Nazionale delle Scienze USA firmano una lettera aperta sul cambiamento climatico
[traduzione di Nadia Simonini] Il cambiamento climatico non è un’opinione, un imbroglio o una cospirazione. È una realtà fisica. I combustibili fossili hanno fornito energia alla Rivoluzione Industriale ma la combustione di petrolio, carbone e gas ha anche causato la maggior parte dell’aumento storico nei livelli atmosferici dei gas serra che intrappolano calore. Questo aumento di gas serra sta cambiando il clima della...