Decessi da inquinamento, troppi nei paesi a basso reddito
[di Redazione su Wired] Meno di una persona su dieci al mondo vive in un posto dove l’inquinamento dell’aria è conforme ai limiti, afferma l’Organizzazione mondiale della sanità Circa il 90% delle morti da inquinamento avviene in paesi a reddito medio-basso: lo afferma l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), rilasciando nuovi strumenti e informazioni sul grande tema di portata globale. Sempre secondo l’organizzazione che ha sede...
Addio mondo: abbiamo appena superato il limite di carbonio nell’atmosfera
[di Sarah Emerson su Motherboard] Questa settimana la Terra ha tagliato un traguardo significativo nella corsa che condurrà alla sua fine, perché abbiamo ufficialmente spinto i livelli di carbonio atmosferico oltre le tanto temute 400 parti per milione. Per sempre. Secondo un post pubblicato venerdì scorso sul blog dello Scripps Institution of Oceanography, “possiamo affermare con una certa sicurezza che il valore mensile di...
Il Nord Italia è tra i luoghi d’Europa con l’inquinamento atmosferico più alto
[su The Post Internazionale] Secondo un rapporto Oms, oltre il 90 per cento della popolazione mondiale vive in aree in cui i livelli di inquinamento atmosferico superano la soglia di sicurezza minima Un recente rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Ambient air pollution: A global assessment of exposure and burden of disease – ha pubblicato dati e mappe sul problema dell’inquinamento atmosferico....
Rinnovabili, entro il 2050 metà dei cittadini Ue si produrrà da solo l’elettricità
[di Luca Pagni su repubblica.it] Secondo uno studio commissionato da Greenpeace, il 45 per cento degli utenti potrebbe raggiungere l’autonomia energetica, coprendo il 45 per cento di tutta la domanda di energia dell’Unione europea. In Italia, la quota di autonomia potrebbe essere del 40 per cento MILANO – L’inarrestabile crescita delle rinnovabili non sta soltanto accellerando il minor utilizzo delle fonti...
Spagna, siccità e inquinamento: a rischio il parco nazionale di Doñana
[di Antonio Cianciullo su repubblica.it] La riserva andalusa, considerata Patrimonio dell’umanità, ha perso l’80% delle sue fonti di acqua a causa della bonifica di paludi, agricoltura intensiva e inquinamento da parte dell’industria mineraria ROMA – Lo status di parco non è più uno scudo sufficiente: l’onda del cambiamento climatico rischia di travolgere i presidi della natura tutelata. Anche perché...
Un mare di plastica
[di Silvia Boccardi su Qcode Mag, illustrazioni di Martina Antoniotti, tratto da KALEDATA è un blog che raccoglie infografiche disegnate a mano su temi di news e attualità] L’INQUINAMENTO DA RIFIUTI, CON INFOGRAFICHE DISEGNATE A MANO SU TEMI DI NEWS E ATTUALITÀ La plastica è il componente principale dei rifiuti prodotti dall’essere umano. Di tutti i rifiuti che si trovano sulle spiagge e nell’acqua, il 95% è plastica. Come l’uomo, la...