Fao: per ridurre pressione migratoria necessario affrontare fame, cambiamenti climatici e povertà
[Di FAO su Greenreport.it] Serve migliorare l’accesso alla terra e alle altre risorse, e costruire resilienza. Lo sviluppo rurale sostenibile ha un ruolo chiave per affrontare la fame, la povertà e le altre cause alla base dei fenomeni migratori, che stanno mettendo a dura prova la capacità di molti paesi di raggiungere i loro obiettivi di sviluppo – ha affermato il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva oggi. «La...
L’anno peggiore per i difensori dell’ambiente: 185 vittime
[Di Luca Martinelli su Altreconomia.it] Nel 2015, secondo il rapporto di Global Witness, il numero delle vittime tra gli attivisti è cresciuto del 59% rispetto all’anno precedente. Quattro su dieci appartenevano a un popolo indigeno. Il Paese con il maggior numero di omicidi è il Brasile, dove se ne sono registrati ben 50. Quarantadue, invece, le persone uccise per l’opposizione a progetti dell’industria estrattiva....
Pet coke, dal ’91 lotta di carte bollate tra ambientalisti e privati per il deposito di Caserta
[Di Luisiana Gaita su Ilfattoquotidiano.it] A Sessa Aurunca il sito (all’aperto) in cui viene stoccato lo scarto del petrolio è al centro di una disputa decennale. Per le associazioni ambientaliste ci sono stati “25 anni di irregolarità” tra autorizzazioni parziali, ordini di demolizione da parte del Comune e rimpalli di competenze territoriali. Per l’azienda è tutto a norma di legge. Il 18 dicembre scorso,...
Ecoballe, ci vogliono 2 anni e mezzo per spostarle
[Di redazione su Giuseppemanzo.wordpress.com] Terra dei fuochi. Oggi alla presenza del Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca è stata rimossa la prima ecoballa. Per De Luca è la “giornata storica, l’inizio della soluzione al problema Terra dei Fuochi”. Giubilo sui social network e c’è chi trasferisce il merito direttamente a Renzi. Ovviamente siamo in campagna elettorale è la potenza di una foto o di un video servono,...
Rifiuti a Taranto e provincia: salute sempre più a rischio e illegalità dilagante
[Di Nicola Sammali su Inchiostroverde.it] Nella provincia di Taranto la situazione dei rifiuti si starebbe aggravando a tal punto che l’emergenza non sarebbe più soltanto ambientale ma soprattutto sanitaria. Una realtà drammatica che è la somma dell’azione di numerosi impianti tra discariche e inceneritori presenti sul territorio, che vivono da tempo al limite della legalità, tra autorizzazioni e raddoppi che non tengono conto delle...
Muos, perché è stato confermato il sequestro. Non basta il Cga per dire che non è abusivo
[Di Salvo Catalano su Meridionews.it] Il Tribunale di Caltagirone ha nuovamente detto no alla richiesta di dissequestro avanzata dal ministero della Difesa, attraverso l’Avvocatura dello Stato. Nelle motivazioni il giudice sottolinea che «occorrerà verificare in sede dibattimentale la legittimità dei provvedimenti di autorizzazione». Non c’è sentenza amministrativa che tenga. Il Muos di Niscemi rimane sotto sequestro. Per...