L’età dell’abbondanza. Come cambia la sicurezza energetica
Giu05

L’età dell’abbondanza. Come cambia la sicurezza energetica

[Di Massimo Nicolazzi e Nicolò Rossetto* su Ispionline.it] Il mondo dell’energia è in rapida e profonda trasformazione. I cambiamenti spaziano dai progressi tecnologici nell’estrazione dei combustibili fossili all’ascesa e successiva frenata di economie emergenti affamate di energia, dai sempre maggiori impegni politici in campo ambientale alla crescente efficienza energetica di pressoché tutte le economie del mondo. Questi...

Leggi tutto
Profondo Nero. Il viaggio del carbone dalla Colombia all’Italia
Giu04

Profondo Nero. Il viaggio del carbone dalla Colombia all’Italia

[Da “Profondo Nero” su Recommon.org] Questa storia comincia da casa tua e dalla presa di corrente dietro al comodino accanto al tuo letto. Viaggia dall’Italia alla Colombia, da spiagge paradisiache a paradisi fiscali, dal Mar dei Caraibi alla costa tirrenica, dalla Sierra Nevada alle Alpi svizzere. Parla di gente che conta e gente che non esiste, di indigeni che non riescono più a sognare, di cowboys con il vizio del potere, di...

Leggi tutto
La maledizione dell’estrattivismo
Giu03

La maledizione dell’estrattivismo

[Di Raúl Zibechi su Ecologiapolitica.org] Se aveste qualche dubbio che l’attuale sistema basato sull’estrattivismo sia una guerra contro i poveri (una “quarta guerra mondiale”, come l’ha definita il subcomandante Marcos), la lettura del lavoro di Re:Common vi condurrà nell’orrore vissuto dal basso, da chi vive nelle zone in cui imperversa lo sfruttamento delle multinazionali. Se, mossi dalla fiducia nei grandi media e negli studi...

Leggi tutto
Carbone insanguinato: la rotta segreta dell’altro oro nero
Giu02

Carbone insanguinato: la rotta segreta dell’altro oro nero

[Di Paolo Biondani su Espresso.repubblica.it] Dalle miniere colombiane alle centrali italiane: un’inchiesta ricostruisce il viaggio del combustibile. Tra squadroni della morte, massacri, villaggi inquinati, appalti miliardari, paradisi fiscali e società anonime. Sangue, soldi, veleni e misteri. C’è una scia nera che parte dal Sudamerica, attraversa l’Atlantico, entra nei porti europei e arriva in Italia. È la via del carbone, che...

Leggi tutto
Le tre agricolture, l’Expo e alcuni dubbi
Giu01

Le tre agricolture, l’Expo e alcuni dubbi

[Di Mimmo Perrotta su Fondazionemicheletti.it] L’agricoltura è in questi mesi al centro di dibattiti, seminari, pubblicazioni, in parte come conseguenza dell’attenzione suscitata dall’Expo di Milano e dal suo tema “Nutrire il pianeta Energia per la vita”, in parte perché attorno all’agricoltura e al cibo si muovono da tempo alcuni tra i movimenti sociali più innovativi in Italia e nel mondo. Tra i momenti di discussione più...

Leggi tutto
Terni, diossina e furani oltre i limiti: spento l’Inceneritore Terni Biomassa
Mag31

Terni, diossina e furani oltre i limiti: spento l’Inceneritore Terni Biomassa

[Di redazione su Umbriadomani.it] Si ferma l’inceneritore Terni Biomassa di via Ratini. La chiusura dell’impianto che brucia pulper di cartiera arriva a seguito delle indagini, durate più di due mesi, dei Carabinieri del Noe. «Su nostra richiesta l’Asl – dice il sindaco Di Girolamo – ci ha comunicato che le concentrazioni di diossina e furani potevano comportare un rischio per la salute e mi è sembrato giusto che anche io prendessi...

Leggi tutto