Artico libero dal petrolio: Shell, Eni e le altre se ne vanno
Mag22

Artico libero dal petrolio: Shell, Eni e le altre se ne vanno

[Di redazione su Rinnovabili.it] Costa troppo estrarre il petrolio dai fondali dell’Artico. Le grandi compagnie abbandonano l’80% delle concessioni avute nel 2008. Le grandi compagnie del petrolio abbandonano i mari dell’Artico. La Ong Oeana ha scoperto, tramite una richiesta di accesso agli atti, che Shell, Conoco Phillips, Eni e Iona Energy hanno rinunciato a sfruttare 350 concessioni rilasciate dai governi per le trivellazioni in...

Leggi tutto
Salmone d’allevamento, scienziato USA: ‘Evitatelo come la peste’
Mag21

Salmone d’allevamento, scienziato USA: ‘Evitatelo come la peste’

[Di redazione su Scienzanatura.it] Ormai è sempre più difficile pescare salmone selvatico, dato che lo stock dell’Atlantico è in estinzione e quello del Pacifico è in declino. Il salmone che finisce sulle nostre tavole è, quasi sempre, salmone d’allevamento intensivo, che, spiega Slow Food, “non costituisce una buona alternativa, né per noi, né per ambiente ed ecosistemi“. Lo scienziato americano David O. Carpenter (in foto) in un...

Leggi tutto
In Sicilia è ‘Rivoluzione agricola’: i contadini tornano ai grani antichi sfidando le multinazionali
Mag20

In Sicilia è ‘Rivoluzione agricola’: i contadini tornano ai grani antichi sfidando le multinazionali

[Di redazione su Caterpillar.blog.rai.it] La Sicilia sta tornando ai grani antichi, si sta riappropriando della biodiversità agricola, da troppi anni ridotta a pochissime specie selezionate di frumento. “Ho convertito 100 ettari dell’azienda familiare a grano locale. Sono il custode di Timilia, Maiorca e Strazzavisazz, tre varietà locali”. A raccontarlo è Giuseppe Li Rosi, uno dei più grandi sostenitori del ritorno all’antico in...

Leggi tutto
Ilva, l’Italia va a processo alla Corte di Strasburgo. “Non ha protetto la salute dei cittadini di Taranto”
Mag19

Ilva, l’Italia va a processo alla Corte di Strasburgo. “Non ha protetto la salute dei cittadini di Taranto”

[Di redazione su Ilfattoquotidiano.it] Nel giorno in cui inizia il processo ai vertici dell’azienda per disastro ambientale, dall’Europa arriva una nuova stangata per il nostro Paese. Secondo l’accusa, lo Stato ha violato il proprio diritto alla vita e all’integrità psico-fisica, per non avere prevenuto gli effetti dell’inquinamento prodotto dall’impianto siderurgico. Nel giorno in cui inizia il...

Leggi tutto
Contaminazione acque, mancano dati di 5 Regioni. Arpa Calabria: “Non possiamo, non c’è censimento fiumi e laghi”
Mag18

Contaminazione acque, mancano dati di 5 Regioni. Arpa Calabria: “Non possiamo, non c’è censimento fiumi e laghi”

[Di Ilaria Lonigro su Ilfattoquotidiano.it] Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria non hanno inviato a Ispra le informazioni – o lo hanno fatto solo parzialmente – sulla contaminazione di laghi, fiumi e falde acquifere. I dati potrebbero essere quindi molto peggiori di quanto reso pubblico due giorni fa. E le singole Arpa non sanno cosa rispondere (Molise), fanno squillare i telefoni a vuoto (Campania e Basilicata) oppure...

Leggi tutto
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2013-2014
Mag17

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2013-2014

[Da www.isprambiente.gov.it] L’ISPRA, l’Istituto Superiore la Protezione e la Ricerca Ambientale, per  realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione...

Leggi tutto