Olio di palma, è arrivata l’ora della verità
[Di Marta Strinati su Ilmanifesto.info] Big Food sapeva da 12 anni che l’olio di palma usato negli alimenti porta con sé contaminanti tossici e cancerogeni. Dai documenti delle autorità e delle multinazionali del cibo emerge chiaramente che i rischi correlati al consumo dello scadente grasso vegetale erano noti. Che se ne è parlato a lungo in quegli ambienti, ma senza porre rimedio. A diffondere le slide del Palma-Leaks è GIFT Great...
21 Maggio 2016 Giornata Internazionale AntiChevron
L’Unione delle comunità ecuadoriane inquinate dalla Chevron (UDAPT) ha lanciato per il 21 maggio la giornata internazionale #AntiChevron, una grande iniziativa di mobilitazione e sensibilizzazione per denunciare i crimini commessi dalla multinazionale petrolifera nordamericana. Comunità locali vittime degli impatti ambientali, associazioni di solidarietà e difesa dei diritti dei cittadini e organizzazioni per la giustizia ambientale...
Stop glifosato: allarmanti i dati Ispra sulla presenza del diserbante nelle acque superficiali
[Di redazione su Greenreport.it] I dati del Rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) stano suscitando una diffusa preoccupazione, anche tra i grandi media che fino ad ora si erano occupati scarsamente di pesticidi: la miscela di 224 pesticidi nelle acque italiane superficiali e sotterranee non è certamente una cosa trascurabile. Come sottolinea la Coalizione italiana Stop Glifosato si tratta...
Carlo Calenda ministro dello Sviluppo, il pupillo di Montezemolo che tifa per il Ttip
[Di Fiorina Capozzi su Ilfattoquotidiano.it] Il nuovo titolare di via Veneto ha affiancato l’attuale presidente di Alitalia fin dal 1998, quando entrò in Ferrari, per poi fargli da assistente quando guidava Confindustria. Da pochi mesi a Bruxelles come rappresentante dell’Italia – con tanto di proteste ufficiali dei diplomatici – vanta amicizie da pariolino doc: dal costruttore Francesco Gaetano Caltagirone a Lapo Elkann....
Il nucleare francese travolto dai debiti. «La probabilità di un incidente non è mai stata così elevata»
[Di redazione su Greenreport.it] Realacci: «Lo stop al nucleare ha salvato Enel. Il futuro: innovazione risparmio energetico e rinnovabili». Secondo i no-nuke francesi di Réseau “Sortir du nucléaire“ e l’Autorité de sûreté nucléaire, a 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl, «Un grosso incidente nucleare è possibile in Francia e la sua probabilità non è mai stata così elevata», anche perché EDF sta crollando sotto il peso dei suoi...
Una firma per il clima e il multilateralismo
[Di Giuseppe Onufrio su Ilmanifesto.info] Onu. Bene l’accordo, ma per uscire dall’era dei «fossili» serve una grande cooperazione internazionale. Che in così tanti Paesi abbiano firmato alla prima occasione utile l’accordo di Parigi sul clima è un segno importante. Avviene mentre i segnali dei cambiamenti climatici continuano a essere allarmanti, con un altro record nelle temperature globali registrato appena a febbraio e nuovi dati...