Sei risposte ai dubbi sulle trivelle
[Di Marina Forti su Internazionale.it] Il referendum del 17 aprile riguarda l’estrazione di idrocarburi offshore entro le 12 miglia nautiche dalla costa. Dunque riguarda il futuro di 88 piattaforme oggi esistenti entro le 12 miglia, che fanno capo a 31 concessioni a “coltivare” (la coltivazione indica la zona dove una compagnia ha il permesso di estrarre gas o petrolio), oltre a quattro piattaforme relative a permessi di ricerca ora...
Trivelle fuorilegge!
[Di redazione su Greenpeace.org] Sostanze chimiche inquinanti e pericolose, con un forte impatto sull’ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono in prossimità di piattaforme offshore presenti in Adriatico, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge. Lo rivela il rapporto “Trivelle fuorilegge” pubblicato oggi da Greenpeace in cui, per la prima volta, vengono resi...
Il Rapporto di Legambiente. Le piattaforme e le attività di ricerca entro le 12 miglia
Nella settimana conclusiva della campagna referendaria per la votazione del 17 aprile, ripubblichiamo un report dettagliato fatto da Legambiente sulle piattaforme e le attività di ricerca entro le 12 miglia. Un report ben costruito che presenta con chiarezza e semplicità tutte le questioni: i cambiamenti legislativi che ci sarebbero con una vittoria del SI, gli aspetti economici legati alle petrolizzazione del mare e delle coste...
Energia, l’Italia è sulla strada più sporca. “Tanto carbone, crollo delle rinnovabili”
[Di Elisa Murgese su Ilfattoquotidiano.it] Avevamo raggiunto livelli elevatissimi di energia pulita, piazzandoci dietro la Germania per energia solare. Poi il taglio dei fondi che vengono dirottati sull’industria fossile (13 miliardi secondo il FMI) ha fatto crollare le nuove installazioni del 92%. Denunce di ambientalisti ed esperti: “Regalo agli inquinatori che costa 60mila posti di lavoro”. L’Italia ha smesso di...
L’USGS: la sismicita’ indotta mette a rischio 7 milioni di persone negli USA. E in Italia?
[Di redazione su dorsogna.blogspot.it] Per la prima volta nella sua storia il principale ente geologico d’America, l’USGS (the United States Geological Survey) rilascia al pubblico mappe con il rischio sismico naturale e generato da attività umane, principalmente estrazione e re-iniezione di idrocarburi e loro scarti. La sismicità indotta, secondo l’USGS, mette a rischio 7 milioni di persone nella parte centrale ed...
Royalties di Norvegia
[Di redazione su dorsogna.blogspot.it] La Norvegia è uno stato petrolifero e ricco che produce petrolio dal 1970. Forse è anche l’unico al mondo dove hanno saputo fare le cose con il minor impatto ambientale possibile, sebbene il governo continui a ricordare che le estrazioni petrolifere siano inevitabile causa di inquinamento. Tutti i pozzi norvegesi sono in mare: ci sono circa 40 campi di petrolio e di gas sparsi lungo le sue...