Expo, gli amministratori: “Rosso 2015 è di almeno 30,6 milioni. A marzo…
[Di Gaia Scacciavillani su Ilfattoquotidiano.it] La relazione del consiglio di amministrazione di Expo 2015 presentata ai soci il 9 febbraio. Sala: “Risorse sono sufficienti per le prossime 3-4 settimane”. Corte dei Conti: “Mancano risposte sulla copertura dei costi post esposizione”. Il documento con il bilancio. Il candidato sindaco di Milano del Pd, Giuseppe Sala, ha un bel dire che non c’è nessun buco Expo....
Il referendum che spaventa l’Eni
[Di Maria Rita D’Orsogna* su Comune-info.net] I frutti del petrolio sembrano avere lo stesso maledetto sapore in Italia come in Perù, in Texas come in Nigeria: territori distrutti, polmoni anneriti, speranze spezzate. Gela, Falconara, Augusta, Priolo, Ravenna, Viggiano, Marghera, Sarroch, tutte a modo loro distrutte dalle trivellazioni e dalle raffinerie, anche se giganti come Eni e il loro sistema di potere cercano di negarlo in ogni...
Una tribù della Louisiana diventa ufficialmente la prima comunità di rifugiati climatici degli Usa
[Di redazione su Greenreport.it] Subsidenza; cambiamenti climatici ed estrazione di idrocarburi hanno eroso l’Isle de Jean Charles. Gli indiani francofoni della tribù Biloxi-Chitimacha-Choctaw che vivono da secoli sull’Isle de Jean Charles, nel cuore del Louisiana bayou, circa 50 miglia a sud di New Orleans, sono diventati i primi rifugiati climatici ufficiali degli Stati Uniti, dopo che il governo federale Usa ha assegnato loro 48...
Brasile, scandalo Petrobras: Lula rilasciato dopo l’interrogatorio. L’ex presidente: “Non…
[Di Alberto Custodero su Repubblica.it] SAN PAOLO – Accompagnamento coatto perché s’era rifiutato di deporre. Ha risposto alle domande e non è stato incriminato. Pm: “Prove di tangenti”. Scontro tra manifestanti sotto casa, tre fermi. Il Partito dei Lavoratori: “Prigioniero politico”. Il colosso petrolifero statale accusato di aver distribuito oltre 2 miliardi di dollari in mazzette. Dieci fermi e...
Trivelle: Petroceltic e Shell dicono addio al petrolio del mar Jonio. Spaventati dal referendum?
[Di Roberta De Carolis su Greenbiz.it] Referendum trivelle: confermato il 17 aprile nonostante le proteste. Nel frattempo però Petroceltic e Shell rinunciano ai nostri mari, la prima al golfo di Taranto, l’altra al largo delle isole Tremiti, a causa delle instabilità politiche che ruotano attorno alla vicenda, come la decisione del Mise di rigettare tutte le istanze entro 12 miglia dalla costa e la possibilità che il referendum...
Trivelle fuorilegge
[Di redazione su Greenpeace.org] Sostanze chimiche inquinanti e pericolose, con un forte impatto sull’ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono in prossimità di piattaforme offshore presenti in Adriatico, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge. Lo rivela il rapporto “Trivelle fuorilegge” pubblicato oggi da Greenpeace in cui, per la prima volta, vengono resi...