Traffico di rifiuti, il pentito: “Abbiamo scaricato anche a Malagrotta a Roma”
[Di Nello Trocchia su Ilfattoquotidiano.it] Intervista esclusiva a Nunzio Perrella, il boss che fece entrare la camorra nel business dello smaltimento illecito e ha cominciato a collaborare con la giustizia nel 1992. “I signori della monnezza facevano affari anche prima dell’arrivo della criminalità. E oggi sono ancora attivi”. Nomi che poi hanno continuato a operare e incappare in disavventure giudiziarie. A...
Eni sotto processo per danni ambientali, i legali: “Se condannati a rischio presenza a Gela”
[Di Andrea Turco su Palermo.repubblica.it] Oggi l’udienza del tribunale civile sulla richiesta di 500 cittadini che vogliono 15 milioni di risarcimento. Il Comune chiede altri 80 milioni di euro per gli operai ammalati. “Se il ricorso cautelativo d’urgenza per il presunto danno da inquinamento ambientale venisse accolto, salterebbe il protocollo d’intesa e i 2 miliardi e 200 milioni di euro di investimenti...
Tap, il grande gasdotto in un webdoc: 45 miliardi di investimenti
[Di Lorenzo Bagnoli su Ilfattoquotidiano.it] In anteprima su Ilfattoquotidiano.it “Walking the line”, il lavoro delle ong Counter Balance, Re:Common e Platform sulla “grande opera europea” che dovrebbe far approdare in Puglia il gas del mar Caspio. Dai dubbi sui finanziamenti, sulle spalle pubbliche con Bei e Bers, a quelli sulla reale utilità dell’infrastruttura. La questione dei diritti umani in...
Gli affari miliardari tra Egitto e Italia che fanno dimenticare i diritti umani
[Di Marina Forti su Internazionale.it] Il linguaggio è paludato, ma il senso è chiarissimo. “Il processo di stabilizzazione politica, che ha visto nell’elezione del presidente Abdel Fattah al Sisi il suo momento culminante, si sta riverberando positivamente sull’economia dell’Egitto”: sono le conclusioni dell’ultima “nota congiunturale”, gennaio 2016, pubblicata dalla Italian trade agency, l’ente italiano per il commercio con...
Energia: giù le borse e il petrolio, su il carbone
[Di Mario Agostinelli su Ilfattoquotidiano.it] L’obiettivo principale della decarbonizzazione dell’economia, così duramente discusso nelle riunioni preparatorie e sottolineato come priorità dall’IPCC, è stato ridotto alla conferenza Cop 21 di Parigi a un vago riferimento. Il picco di emissioni potrebbe raggiungere qualsiasi grandezza, raggiungere il suo massimo in un periodo di tempo indefinito, scendere a zero solo a fine secolo. Non...
Crolla il consumo di gas in Italia ma arrivano nuovi gasdotti e grandi impatti. Perché?
[Di Augusto De Sanctis su Stopdevastazioni.wordpress.com] In Italia il consumo di gas è crollato in pochi anni, con un -28% rispetto all’anno di picco (dati del Ministero dello Sviluppo Economico). Eppure le due principali società coinvolte nel trasporto, SNAM e Gasdotti Italia (SGI, di proprietà del fondo di investimento inglese EISER Infrastructure Fund), continuano a voler costruire gasdotti, dal TAP in Puglia, al Cellino – San...