GreENIwashing: il greenwashing di Eni e altre storie
Set28

GreENIwashing: il greenwashing di Eni e altre storie

GreENIwashing: un report che ripercorre e racconta le condotte di greenwashing della principale multinazionale petrolifera italiana A cura di: Andrea Turco e Maura Peca Sessant’anni dopo la morte del suo fondatore Enrico Mattei, per ENI il 2022 ha significato un ritorno alle origini. La multinazionale del fossile è tornata a dettare la linea al governo, soprattutto con l’avvio della guerra in Ucraina. Le “nuove” rotte del gas, così...

Leggi tutto
Parte il progetto ComunitAria!
Apr26

Parte il progetto ComunitAria!

ComunitAria La Citizen Science arriva a Colleferro Target e finalità Il progetto ComunitAria nasce dalla collaborazione del Centro Documentazione Conflitti Ambientali (CDCA) di Roma e l’Unione Giovani Indipendenti (UGI) con lo scopo di svolgere attività di monitoraggio ambientale partecipativo nella città di Colleferro, centro nevralgico della Valle del Sacco. L’obiettivo è quello di coinvolgere cittadin?, student?,...

Leggi tutto
SCUOLA DELLA SOSTENIBILITÀ
Mar29

SCUOLA DELLA SOSTENIBILITÀ

Strumenti e metodologie per educare alla giustizia ambientale e sociale Corso gratuito per docenti ed educatori di Roma e provincia A Sud e CDCA, Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali propongono un percorso formativo destinato alle/ai docenti della scuola e a educatori della Città di Roma e Provincia, che si propone di offrire strumenti metodologici, pratiche e idee per contribuire all’educazione e alla formazione di una...

Leggi tutto
ComunitAria
Feb25

ComunitAria

IL CONTESTO  Nella Valle del Sacco, soprattutto a Colleferro, la qualità dell’aria ha raggiunto livelli critici: nel recente rapporto ARPA sui rilevamenti effettuati nel corso del 2019 sono stati osservati numerosi sforamenti di Pm10 e di Pm2,5. La città di Colleferro, epicentro dell’emergenza ambientale della Valle del Sacco, Sito di Interesse Nazionale (SIN), è teatro di criticità ambientali e sociali: dalla contaminazione del fiume...

Leggi tutto
Covid-19, cambiamenti climatici e migrazioni
Dic18

Covid-19, cambiamenti climatici e migrazioni

Crisi congiunte in un pianeta sempre più caldo [di Maria Marano per A Sud] “L’equilibrio ecologico del Pianeta si è rotto”…l’umanità ormai “sta facendo la guerra alla natura”. È quanto affermato da António Guterres nel suo discorso “Lo stato del Pianeta”, pronunciato a cinque anni dalla stipula dell’Accordo di Parigi sul clima. Le parole dal segretario generale delle Nazioni Unite mettono chiaramente in luce la responsabilità...

Leggi tutto
Athamanta: il cuore della montagna
Ott27

Athamanta: il cuore della montagna

[di Infoaut] Abbiamo intervistato un attivista di Athamanta, percorso che punta a produrre coscienza critica e cambiamenti sistemici attraverso le pratiche di autoformazione, informazione ed azione sul tema dell’estrattivismo nel territorio Apuano, in vista delle iniziative che li vedranno impegnati il 24 ottobre. Raccontateci cosa sta succedendo alle Alpi Apuane. Qual è la storia dell’estrattivismo nelle cave di marmo per la...

Leggi tutto