Disastri naturali: cause, effetti e strumenti di contrasto
Ott13

Disastri naturali: cause, effetti e strumenti di contrasto

[di Maria Marano per il CDCA] I disastri naturali sono in continuo aumento, con un impatto sempre maggiore a livello locale e una forte complessità su scala globale. Tra alluvioni, uragani, tempeste, siccità, incendi, il costo dei danni, in termini economici, ambientali, sociali e di vite umane, è aumentato in maniera esponenziale negli ultimi anni. L’intensificarsi di questi eventi, come sottolineano gli scienziati, è strettamente...

Leggi tutto
GreEni Tour in Sicilia
Set27

GreEni Tour in Sicilia

Il #GreEni tour è finito! In quest’ultima settimana abbiamo girato la Sicilia per presentare il dossier “Follow the green – la narrazione di Eni alla prova dei fatti”. Siamo stati a Palermo, Gela, Licata e Catania e in ognuno di questi posti abbiamo trovato persone curiose e attente che ci hanno fatto tantissime domande e con cui abbiamo affrontato discussioni, pranzi, cene e con cui ci siamo interrogati...

Leggi tutto
Environmental Humanities 2020 – Master studi dell’Ambiente e del Territorio
Set12

Environmental Humanities 2020 – Master studi dell’Ambiente e del Territorio

Conflitti ambientali e crisi climatica A Sud Onlus CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali Università degli Studi “Roma Tre” 16 Ottobre – 7 Novembre IL MODULO Il modulo conflitti ambientali e crisi climatica curato dall’associazione A Sud all’interno della cornice del Master environmental humanities 2020 propone un approfondimento sulla crisi ecologica in atto, partendo dall’analisi dei conflitti ambientali in Italia e a...

Leggi tutto
Corso di videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta 2020 – VI EDIZIONE
Set04

Corso di videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta 2020 – VI EDIZIONE

Teorie e tecniche per la comunicazione e informazione in campo ambientale A Sud Onlus CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali in collaborazione con Filmaker – Associazione Nazionale dei Film-makers e Video-makers Italiani VI Edizione 20 ottobre – 11 dicembre 2020 IL CORSO In collaborazione con Associazione Nazionale dei Film-makers e Video-makers Italiani, A Sud e il Cdca – Centro Documentazione Conflitti...

Leggi tutto
Il Sarno è di nuovo il fiume più inquinato d’Europa: l’effetto lockdown è già finito
Lug14

Il Sarno è di nuovo il fiume più inquinato d’Europa: l’effetto lockdown è già finito

[di Fabrizio Gatti per Espresso] Durante la quarantena le sue acque erano cristalline, ma con la ripartenza sono tornati i veleni e gli scarichi di fogne a cielo aperto. E gli ecologisti continuano a combattere Visto da qui, ai piedi del Vesuvio, lungo uno dei panorami turistici più famosi e redditizi al mondo, il risveglio dalla prima ondata dell’epidemia non sembra aver portato nulla di nuovo. Più che l’ottimistico andrà tutto bene,...

Leggi tutto
Venezia, una comunità in difesa di Fusina
Giu24

Venezia, una comunità in difesa di Fusina

[di Rebecca Silvagni per CDCA] “Questo inceneritore non brucerà il nostro futuro! Giustizia climatica subito!” Questo il grido di attiviste e attivisti di Fridays for Future che ha risuonato tra le mura della sede centrale di Veritas a Mestre.  “Non accettiamo che mentre subiamo fenomeni meteorologici estremi, pandemie globali e incidenti industriali, quando la necessità di invertire la rotta è sempre più evidente, in nome del denaro...

Leggi tutto