Le malattie da inquinamento non vanno in lockdown
Giu22

Le malattie da inquinamento non vanno in lockdown

[di Mamme per la salute e l’ambiente Onlus – Venafro] Cosa sta succedendo allo studio epidemiologico-Eziologico della Valle del Volturno? Da mesi non se ne parla più. E’ vero, vi è stato il lockdown da covid 19, purtroppo per noi però, le patologie da inquinamento non si prendono pause. Fondamentale conoscere le tempistiche dello studio. Necessario e urgente che tutte le forze si attivino affinché lo studio, se fermo, riparta al più...

Leggi tutto
Corso per docenti: outdoor education ed educazione ambientale
Giu16

Corso per docenti: outdoor education ed educazione ambientale

Educazione ambientale, cambiamento climatico, outdoor education Le sfide educative all’epoca dell’emergenza sanitaria e climatica A Sud Onlus CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali Il corso è sostenuto da Fondazione Haiku Lugano Settembre – Ottobre 2020 IL CORSO L’eredità dell’esperienza della pandemia e della chiusura delle scuole lascia dietro di sé una profonda maturazione della discussione sull’identità della scuola, i...

Leggi tutto
Economia circolare, la stai facendo male. La favola di Saxa Gres
Mag29

Economia circolare, la stai facendo male. La favola di Saxa Gres

[di Alessandro Coltrè per CDCA] Nella categoria innovazione del sito di Acea possiamo trovare una storia catalogata come sostenibilità e territorio: il sampietrino ecologico.“Come una fenice, il sanpietrino rinasce dalle ceneri: non le sue, ma quelle residue dei processi di termovalorizzazione dei rifiuti”. Probabilmente i riferimenti mitologici e il tono usato dal colosso dell’energia riassumono bene l’idea che c’è alla base di...

Leggi tutto
Follow the green: la narrazione di Eni alla prova dei fatti
Mag11

Follow the green: la narrazione di Eni alla prova dei fatti

LA NARRAZIONE DI ENI ALLA PROVA DEI FATTI © Copyright 2020 CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali Associazione A Sud Se si dà un’occhiata, in un giorno qualsiasi, all’homepage del sito di Eni quasi non c’è traccia di petrolio. Spesso l’apertura del sito è dedicata alla riconversione ecologica di uno dei leader indiscussi sul fronte energetico, che ancora oggi opera in 66 Paesi, conta 32mila dipendenti, produce 1,871 milioni...

Leggi tutto
Pillola Verde. Prospettive ecologiche per un mondo da ricostruire
Apr08

Pillola Verde. Prospettive ecologiche per un mondo da ricostruire

Pillola Verde.  Prospettive ecologiche per un mondo da ricostruire “È la tua ultima occasione, se rinunci non ne avrai altre. Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più.” La crisi che stiamo vivendo mostra i...

Leggi tutto

Sul Mose torna una marea di bugie

[di Armando Danella per Comune Info] Venezia è travolta dalla marea. Le scuole sono chiuse, Conte va a “vedere da vicino”, il sindaco denuncia danni incalcolabili e invoca la messa in funzione della Grande Opera che costituisce il più grande episodio di malaffare e corruzione del dopoguerra italiano. Si ricomincia fingendo di non sapere, di non ricordare, di non approfondire, dimenticare o volutamente ignorare cos’è e cosa è stato...

Leggi tutto