Ambiente: nuove opportunità per tecnici, consulenti e periti
Dic06

Ambiente: nuove opportunità per tecnici, consulenti e periti

Ripubblichiamo l’elaborato dal titolo “Ambiente: nuove opportunità per tecnici, consulenti e periti (parte prima)” di Alberto Pierobon, visto l’interesse che questo importante contributo ha suscitato. Dal nostro punto di vista, infatti, è molto interessante inchiestare quei lavori, cosiddetti “tecnici”, che spesso determinano valutazioni, risoluzioni e contese di conflitti ambientali, a partire da osservazioni, perizie e...

Leggi tutto
Scoperta nel Salernitano discarica grande quanto 53 campi di calcio
Dic06

Scoperta nel Salernitano discarica grande quanto 53 campi di calcio

[Di redazione su Corrieredelmezzogiorno.it] Nell’invaso smaltiti e abbandonati illecitamente rifiuti. Ispezionate 8 aziende agricole. Un’area pari a 53 campi di calcio dove venivano illecitamente abbandonati o smaltiti i rifiuti, è stata scoperta nel Salernitano dalla Capitaneria di Porto. Ispezionate, nel corso di un’operazione, otto aziende agricole e zootecniche nelle vicinanze dei fiumi Sele e Calore, nei territori compresi fra i...

Leggi tutto
Cambiamento climatico e TTIP: chi ci guadagna?
Dic05

Cambiamento climatico e TTIP: chi ci guadagna?

[Di Alberto Zoratti su Zeroviolenza.it] Il momento potrebbe essere storico, ma la sfida lo è certamente: impedire ai miliardi di tonnellate di gas climalteranti di rendere inabitabile il nostro pianeta ricorda più la trama di un film di Asimov che non il mondo con cui abbiamo a che fare. Ma la cruda realtà che si può scoprire dai report dell’IPCC, il Panel di scienziati e ricercatori che per le Nazioni Unite studia il fenomeno...

Leggi tutto
Carbon trading dogma. Presupposti teorici e implicazioni pratiche dei mercati globali di emissioni di gas climalteranti
Dic04

Carbon trading dogma. Presupposti teorici e implicazioni pratiche dei mercati globali di emissioni di gas climalteranti

Pubblichiamo l’elaborato dal titolo “CARBON TRADING DOGMA. Presupposti teorici e implicazioni pratiche dei mercati globali di emissioni di gas climalteranti” di Emanuele Leonardi, articolo in corso di pubblicazione sul numero monografico “Ecologia e globalizzazione” della rivista “Jura Gentium – Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale”, vista l’importanza che sempre più assume questo...

Leggi tutto
Emergenza clima: “In 20 anni 600mila le vittime di catastrofi naturali”
Dic03

Emergenza clima: “In 20 anni 600mila le vittime di catastrofi naturali”

[Di redazione su Repubblica.it] Lo ha annunciato l’Onu alla vigilia dell’apertura della Cop21 di Parigi: “Fondamentale trovare un accordo”. Le catastrofi naturali sempre più frequenti hanno ucciso 600mila persone in 20 anni. Lo ha annunciato l’Onu sottolineando l’importanza di trovare un accordo in vista della Cop21 di Parigi, la conferenza sui cambiamenti climatici. Dal 1995, “le catastrofi...

Leggi tutto
Il decreto “Sblocca Italia ” è un attacco al clima, ma Renzi non lo sa
Dic02

Il decreto “Sblocca Italia ” è un attacco al clima, ma Renzi non lo sa

[Di Federico Valerio su Federico-valerio.blogspot.it] Il 12 agosto, una ennesima alluvione lampo ha coperto di fango Corignano Calabro. Pochi dubbi sulle cause dell’intensità del fenomeno: da 200 a 300 millimetri di pioggia caduti in poche ore. Il papa Francesco, il presidente Obama, il governo cinese, l’Unione Europea sono ormai sicuri che eventi calamitosi come questo siano dovuti ai cambiamenti climatici e che questi...

Leggi tutto