Cambiamenti climatici, il peso delle lobby nell’Ue
[Di Antonietta Demurtas su Lettera43.it] Settore auto e aziende energetiche in pressing. Rinnovabili e Ong trascurate. Così l’Unione europea si fa influenzare sull’ambiente. La denuncia di ”Ceo”. C’è grande attesa per la conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop21) in programma a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre. Un mix di speranza e ottimismo che deve però fare i conti con il fallimento...
Brasile, disastro ambientale nel Rio Doce. Onu: “Sostanze tossiche nel fango”
[Di redazione su Ilfattoquotidiano.it] I 60 milioni di metri cubri di detriti, pari al contenuto di 25mila piscine olimpioniche, hanno ucciso migliaia di pesci del rio Doce. E intanto, 250mila persone dello stato di Minas Gerais sono senza acqua potabile. Le abitazioni sono state spazzate via e le poche rimaste sono completamente ricoperte di fango. E’ l’immagine del più grande disastro ambientale della storia del Brasile, avvenuto a...
Cronaca di un disastro annunciato
[Di Silvia Ribeiro su Comune-info.net] Il cambiamento climatico esiste ed è molto grave. Per evitare che il pianeta continui a riscaldarsi occorre ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, conseguenza del sistema di produzione e consumo di combustibili fossili. Il cambiamento climatico esiste ed è molto grave. Riferendosi a dati più o meno simili, tutte le analisi concordano: per evitare che il pianeta continui a riscaldarsi,...
Trivelle, Confindustria sostiene Ombrina: «migliorerà la vita dei cittadini »
[Di redazione su Primadanoi.it] ABRUZZO. «Ombrina mare è un vantaggio oggettivo per il territorio, sul quale non sentiamo argomenti di carattere economico che si contrappongono, ma solo aspetti ideologici». Ne è convinto il presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, il quale, a proposito delle contestazioni al progetto petrolifero, dice di non vedere tanti cittadini che scendono in strada, ma piuttosto sempre le stesse...
22 anni, ma stiamo vincendo la battaglia contro Chevron
[Di redazione su Texacotoxico.net] Durante questo ultimo anno il caso Chevron ha fatto importanti passi avanti a sostegno delle vittime ecuadoriane: il Canada che si pronuncia a favore della giurisdizione per la riscossione della sentenza ecuadoriana; la perizia dell’esperto che ha agito in giudizio come perito informatico davanti al Tribunal Bilateral de Inversiones, invalidando le accuse della petroliera contro la sentenza; la falsa...
La mappa della Sicilia rimasta a secco, il viaggio dell’acqua in mano ai privati
[Di Claudia Campese e Salvo Catalano su Meridionews.it] Perdite nelle condotte, guasti agli impianti di potabilizzazione, problemi nei bacini idrici incastonati nelle montagne. Al centro di tutto c’è Siciliacque, la società partecipata dalla regione ma a maggioranza privata, con una concessione quarantennale. E la lista delle città dove l’oro blu è un lusso si allunga. Mezza Sicilia passa le giornate a cercare acqua,...