Agricoltura, la truffa dei fondi europei. Anche Cosa Nostra torna alla terra
Ott03

Agricoltura, la truffa dei fondi europei. Anche Cosa Nostra torna alla terra

[di Salvo Catalano su meridionews.it] In Sicilia la criminalità, soprattutto quella organizzata, è attratta dai finanziamenti comunitari. Gli agricoltori sono costretti a vendere a prezzi stracciati, o si ritrovano coinvolti, a loro insaputa, in truffe all’Ue. Numerose le indagini negli ultimi due anni. E anche le istituzioni vivono sotto minaccia.   A Enna i fondi europei per l’agricoltura arrivavano direttamente...

Leggi tutto
I nuovi profughi, in fuga dal clima impazzito
Ott02

I nuovi profughi, in fuga dal clima impazzito

[di Francesca Paci su lastampa.it] L’allarme lanciato a Roma dall’icona del movimento ecologista Jeffrey Sachs: «Già oggi ci sono milioni di rifugiati climatici, e anche la crisi siriana è stata aggravata dalle alterazioni meteo».   “Sull’ambiente siamo in corsa contro il tempo e non siamo affatto in condizione di vantaggio”. L’allarme di Jeffrey Sachs, anima dell’Earth Institute della Columbia University e popolare paladino...

Leggi tutto
Wwf: “Il pianeta si squaglia nelle mani dell’uomo”
Ott01

Wwf: “Il pianeta si squaglia nelle mani dell’uomo”

  [su Repubblica.it] Lo dicono i dati del rapporto “Ghiaccio bollente” dell’associazione ambientalista. Le Alpi hanno perso il 40% di ghiaccio in 50 anni ma il fenomeno interessa soprattutto Artide e Antartide.   DA 519 CHILOMETRI quadrati del 1962 agli attuali 368: le Alpi hanno perso in poco più di 50 anni il 40% dei loro ghiacci. Il dato emerge dal rapporto “Ghiaccio bollente” del Wwf Italia,...

Leggi tutto
In Siria si combatte la guerra dell’acqua
Set30

In Siria si combatte la guerra dell’acqua

[di Forti Marina su terraterraonline.org] Una delle armi usate nella guerra in Siria è l’acqua. Nella zona di Aleppo, ad esempio, tutte le parti in causa, governativi e ribelli, hanno deliberatamente colpito gli acquedotti: l’Onu ha contato 18 casi di interruzione intenzionale della fornitura d’acqua nel solo 2015. Gli abitanti così devono procurarsi l’acqua avventurandosi fuori, a rischio di essere intrappolati nei combattimenti, e...

Leggi tutto
«Guerra a bassa intensità» nelle miniere del Perù
Set29

«Guerra a bassa intensità» nelle miniere del Perù

Titolo originale: Protestano, dunque sono criminali? «Guerra a bassa intensità» nelle miniere [di Forti Marina su terraterraonline.org] Immaginate gli abitanti di una vallata del Perù o di un altro paese andino, o anche del Guatemala o forse dell’Argentina. Pensate che nelle vicinanze ci sia una grande miniera, che inquina i fiumi o crea invasi di scarti tossici o rende impossibile coltivare la terra. Quelli cominciano a chiedere...

Leggi tutto
Idrocarburi e incidenti in mare, cambiano le regole italiane
Set28

Idrocarburi e incidenti in mare, cambiano le regole italiane

[di Eleonora Santucci su greenreport.it] Dopo 5 anni dall’incidente Deepwater Horizon entra in vigore il decreto che recepisce la direttiva Ue.   Sono arrivate le nuove regole per prevenire gli incidenti gravi nelle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e limitare le conseguenze di tali incidenti. È entrato in vigore oggi il decreto legislativo “Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in...

Leggi tutto