L’Europa dice si all’acqua come diritto umano
[di Francesco Painè su rinnovabili.it]Il diritto umano all’acqua deve entrare nella legislazione comunitaria. È il verdetto dell’Europarlamento, che poche ore fa ha approvato una relazione modellata sulla proposta formulata dalla campagna Right2Water tramite una ECI (European Citizens Initiative) che ha raggiunto il tetto record di 1.884.790 adesioni. Il documento è stato approvato con 363 sì, 96 no e 231 astenuti. La deputata...
Undisciplined Activism – il workshop a cura del CDCA nella Conferenza Entitle
(Stoccolma, 20-23 Marzo 2016) Call for contributions L’idea di questo workshop, che si terrà a marzo a Stoccolma, durante la conferenza della Rete Europea di Ecologia Politica Entitle, ha origine dall’insoddisfazione prodotta dai due modi di interpretare l’attivismo ambientale. Da un lato, c’è la tendenza a percepire l’ambiente come una questione separata, non strettamente legata alle problematiche...
I Caraibi velenosi della Toscana
[di Andrè Marucci su thepostinternazionale.it] Le bellissime spiagge toscane di Rosignano Solvay nascondono un livello di inquinamento ambientale molto alto, provocato dagli scarichi di una fabbrica locale. Le spiagge di Rosignano Solvay, in Toscana, ricordano quelle tipiche della regione caraibica, a numerose ore di volo dall’Italia. Dietro i granelli di sabbia bianchi e l’acqua cristallina, tuttavia, si...
Acqua “privata” in Africa: la lotta della Nigeria contro la Banca Mondiale
[su ilcambiamento.it] Il nuovo colonialismo in Africa non sta solo derubando il continente delle terre, si sta anche impadronendo delle risorse primarie, tra cui l’acqua. I fondi della Banca Mondiale sono legati a doppio filo alle privatizzazioni e molti governi ormai, corrotti o con il cappio al collo, condannano le popolazioni a una nuova schiavitù. Non bastavano il Mali, il Sud Africa (6 Corporation hanno contratti), il Ghana...
Cinque multinazionali controllano il mercato dei semi di tutta Europa
[su dolcevitaonline.it] Il gruppo parlamentare europeo Greens European Free Alliance ha presentato alla Commissione Europea un rapporto sul mercato della varietà di sementi in Europa (pdf completo al link in basso) e ha lanciato un appello: il 95% di semi è controllato da sole cinque multinazionali (Pioneer, Syngenta, Monsanto, Limagrain e Kws), è necessario cambiare le regole con urgenza per scongiurare il rischio della perdita...
Maltempo, i cambiamenti climatici e le «priorità» del governo
[su greenreport.it] In caso di pioggia, oltre a munirsi di ombrello conviene ormai avere sempre sott’occhio gli aggiornamenti per allerta meteo diffusi dalla Protezione civile. Il maltempo si trasforma sempre più in occasione di cronaca, con eventi meteo un tempo eccezionali oggi resi assai più frequenti dai cambiamenti climatici, e in grado di mettere ko le capacità di resilienza del territorio. È quanto sta (di nuovo)...