Gela, accordi su raffineria green rimasti sulla carta. Eni impiegherà meno della metà dei lavoratori del 2013
Lug26

Gela, accordi su raffineria green rimasti sulla carta. Eni impiegherà meno della metà dei lavoratori del 2013

[di Andrea Turco su meridionews.it]  CRONACA– A otto mesi di distanza dalla firma del protocollo, quasi nulla è stato fatto. Autorizzazioni ferme e lavoratori con l’incubo della scadenza degli ammortizzatori. L’amministrazione a Cinquestelle prova a istituire un tavolo di coordinamento. Intanto gli operai emigrano, come Franco: «Sono nella Svizzera francese insieme ad altri 20 colleghi, il lavoro è duro, ma nelle...

Leggi tutto
L’incredibile missione dell’Ente foreste: radere al suolo 500 ettari di bosco
Lug25

L’incredibile missione dell’Ente foreste: radere al suolo 500 ettari di bosco

[di Pablo Sole su sardiniapost.it]Chissà chi è stato a sistemare, nel bel mezzo della foresta di Marganai, gioiello naturalistico tra Domusnovas, Iglesias e Fluminimaggiore, un cartello che riporta una delle più famose massime di Toro Seduto: “Quando taglierete l’ultimo albero […], vi accorgerete che il denaro non si può mangiare”. Un buontempone, probabilmente. Perché proprio là l’Ente foreste ha in programma non di tagliare “un...

Leggi tutto
Elettrodotto Villanova-Gissi, nuovo dossier e altre incredibili criticità del progetto “rivisto”
Lug24

Elettrodotto Villanova-Gissi, nuovo dossier e altre incredibili criticità del progetto “rivisto”

[su primadanoi.it] Il Forum: «bloccare e cancellare un’opera costosa e inutile, ripristinare le aree»   ABRUZZO. «Bloccare e cancellare l’inutile e costoso elettrodotto Villanova – Gissi di Terna ripristinando lo stato dei luoghi» è la richiesta agli enti del Forum H2O che oggi ha presentato un secondo dossier sull’opera, dopo quello presentato a febbraio.   A seguito della presentazione di quel dossier in...

Leggi tutto

Mose, sequestrati beni per 7,7 milioni

[su nuovavenezia.geolocal.it] Sono interessate dal provvedimento sette aziende coinvolte nello scandalo che ha travolto a giugno 2014 il Consorzio Venezia Nuova.   VENEZIA. Maxi sequestro da 7,7 milioni di euro da parte dei finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Venezia, su ordine del gip Alberto Scaramuzza di terreni, fabbricati, quote societarie e finte azioni di sette società coinvolte nell’inchiesta sul Mose che ha...

Leggi tutto
Ilva, ultimatum procura sull’altoforno sequestrato: ‘Da spegnere entro 23 luglio’
Lug22

Ilva, ultimatum procura sull’altoforno sequestrato: ‘Da spegnere entro 23 luglio’

[di Francesco Casula su ilfattoquotidiano.it] Dopo la morte dell’operaio Alessandro Morricella, il gip aveva stabilito che l’impianto non era sicuro. Ma il governo era intervenuto con un decreto ad hoc per consentirne l’utilizzo, sul quale si attende la pronuncia della Consulta. E ora arriva il giro di vite del custode giudiziario. È arrivato nella serata del 20 luglio l’ultimatum della procura di Taranto all’Ilva. È...

Leggi tutto
La Terra dei Fuochi in Toscana
Lug21

La Terra dei Fuochi in Toscana

[di Vanessa Roghi su Internazionale.it] “Hai mai visto Bormida? Ha l’acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di Cengio e sulle rive non cresce più un filo d’erba. Un’acqua più porca e avvelenata, che ti mette freddo nel midollo, specie a vederla di notte sotto la luna”. Beppe Fenoglio, Un giorno di fuoco (Einaudi, 1963). Quando Beppe Fenoglio scrive Un giorno di fuoco, negli anni della...

Leggi tutto