Trivelle in Basilicata, quel “reciproco interesse” di Regione ed Eni
[di Pietro Dommarco su qualenergia.it ] Mentre le associazioni, i cittadini e gli studenti della Basilicata protestavano contro lo Sblocca Italia e chiedevano alla Giunta Regionale di impugnare le nuove norme dinanzi la Corte Costituzionale, così come hanno fatto sette altre Regioni, era già in atto una trattativa tra Regione Basilicata e compagnie petrolifere, dai risvolti noti e meno noti. Il petrolio lucano è di “interesse...
Petrolio, V.I.A. e “salami slicing”. Un piccolo comune austriaco batte i petrolieri
[di Augusto De Sanctis su augustodesanctis.wordpress.com] Straßwalchen vi dice qualcosa? Avete mai sentito parlare di “salami slicing“? Lo scavo di un pozzo in profondità per la ricerca di idrocarburi deve essere sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale? Questa Valutazione come deve avvenire? Oggi cerchiamo di dare alcune risposte a queste domande commentando una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla ricerca...
Petrolio- Forum H2O: ” 4 nuovi pozzi al largo di Vasto”
[di Barbara Orsini su rete8.it] “Trivelle a valanga nel mare abruzzese grazie al Governo Renzi. Il Ministero dell’Ambiente rilascia a Edison, la società coinvolta nelle vicende di Bussi, il decreto di compatibilità ambientale per trivellare 4 nuovi pozzi al largo di Vasto. Siamo già a 10 nuovi pozzi nel mare antistante la Costa teatina entro le 12 miglia, una follia per il futuro del nostro mare”. Ha questi toni il...
Scorie nucleari, la Regione: no irrevocabile
[su lanuovasardegna.gelocal.it] Lettera a due ministri. Da oggi mobilitazione a Cagliari: sta per essere pubblicata la lista dei siti idonei CAGLIARI. La Regione Sardegna si oppone con fermezza all’ipotesi di localizzare nel suo territorio la sede del deposito nazionale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività. Lo scrive l’assessore all’Ambiente, Donatella Spano, nella lettera inviata ai ministri...
Osservazioni al Piano di ricerca degli idrocarburi della Croazia
[di Matteo D’Ingeo su notriv.it] Il Comitato Bonifica Molfetta, in collaborazione con il Coordinamento No Triv – Terra di Bari, invia le proprie osservazioni al Ministero dell’Ambiente ed alle sette regioni che si affacciano sull’Adriatico, chiedendo il rigetto del progetto Piano e Programma Quadro di ricerca e produzione degli idrocarburi nell’Adriatico della Repubblica di Croazia. Oggetto:...
Parte l’Atlante italiano dei conflitti ambientali, No Muos e No Triv al parlamento europeo
[di Andrea Turco su meridionews.it] Un incontro a Bruxelles per raccogliere testimonianze e proposte dei comitati territoriali italiani. Uniti dall’avversità al decreto Sblocca Italia e alle politiche energetiche nazionali. «La questione ambientale è correlata alla questione meridionale», spiega la parlamentare europea Eleonora Forenza (Gue) «Altro che comitatini, qui c’è un filo comune di proposte e di un modello di...