Venezia, da patrimonio mondiale dell’umanità alla “danger list” dell’Unesco?
Lug25

Venezia, da patrimonio mondiale dell’umanità alla “danger list” dell’Unesco?

[di Marco Parini su greenreport.it]«Reali i rischi per la conservazione del sito». Chieste all’Italia misure urgenti contro grandi navi e per un turismo sostenibile La risoluzione adottata dall’Unesco ieri, giovedì 14 luglio nella 40a sessione a Istanbul, relativa al sito Venice and its Lagoon, è un grande successo di tutti coloro che hanno lavorato in questi anni per la tutela della città e della sua Laguna, ma è anche il...

Leggi tutto
Biodiversità, allarme degli esperti: pericolo anche per uomo
Lug24

Biodiversità, allarme degli esperti: pericolo anche per uomo

[su tgcom24.mediaset.it]Uno studio pubblicato su Science punta il dito contro la distruzione degli habitat causata dallo sfruttamento agricolo: gli ecosistemi non sono in grado di “riprendersi” La biodiversità del globo terrestre è scesa sotto il “livello di guardia” a causa della distruzione degli habitat e dello sfruttamento agricolo, con conseguenze potenzialmente disastrose anche per l’uomo. A...

Leggi tutto
Autostrada per l’inferno
Lug22

Autostrada per l’inferno

[di Re:Common su recommon.org]“Autostrada per l’inferno” è un’analisi approfondita di due grandi progetti di infrastrutture nel Veneto e delle questioni connesse, relative alla corruzione e all’appropriazione dello stato da parte del privato. Il Passante di Mestre e il Mose sono due grandi opere parte di uno dei massimi scandali di corruzione della storia italiana che ha portato all’arresto di uomini politici, imprenditori e...

Leggi tutto
L’ingannevole ragionevolezza della Torino-Lione
Lug21

L’ingannevole ragionevolezza della Torino-Lione

[di Livio Pepino su ecologia politica.org]«Il ridimensionamento della grande opera era previsto da anni. Non è un improvviso “Nì Tav” ma la prima ammissione ufficiale della grande truffa perpetrata nei tunnel sotto le Alpi». Commentando una dichiarazione del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il manifesto di domenica titola con qualche ottimismo e buona evidenza: «Torino-Lione, il governo diventa Nì Tav». È...

Leggi tutto
Seveso quarant’anni dopo
Lug20

Seveso quarant’anni dopo

[di Giovanna Ricoveri su ecologiapolitica.org] Il 10 luglio 1976 alla Icmesa di Meda, comune della Brianza a nord di Milano, si verificò un incidente drammatico a causa del surriscaldamento di un reattore e la immissione in atmosfera di una polvere bianca – la diossina di Seveso, la più tossica di tutte le diossine, che provoca tumori e cloracne. La polvere bianca fu trascinata dal vento verso sud, ricadendo soprattutto su Seveso,...

Leggi tutto
Bari, mai inaugurato l’impianto di compostaggio più grande d’Europa
Lug19

Bari, mai inaugurato l’impianto di compostaggio più grande d’Europa

[di Titti Vincenti su ilfattoquotidiano.it] Dovrebbe trasformare 438 tonnellate al giorno di scarti organici, ma per adesso è un mega capannone vuoto, bloccato da iter burocratici e inchieste giudiziarie. Gli abitanti dei paesi limitrofi tra l’altro hanno più di una perplessità in merito: da sempre ne contestano l’ubicazione, l’iter burocratico e il progetto. Ha una struttura avveniristica e maestosa, tanto da essere definito...

Leggi tutto