Alpi Apuane: storie di resistenza
[di Paola Imperatore su alternativeaps.org] A partire dagli anni ’90 le dinamiche dei territori sono divenute centrali nel definire il conflitto sociale in Italia, ecorteo non solo. Da un lato l’economia neoliberista ha dato un’ulteriore spinta alla sfrenata competizione globale che ha fatto dei territori e delle comunità che vi vivono le prime vittime da sacrificare in nome del profitto, travestito da progresso. Dall’altro, in una...
In morte di una centrale
[di Giorgio Nebbia su ecologiapolitica.org] Alla maggior parte degli Italiani il nome “Montalto di Castro” dice poco; alcuni hanno notato, andando veloci lungo la linea ferroviaria Roma-Genova, questo nome sul muro di una stazione; i più curiosi, guardando fuori dal finestrino, dalla parte del mare, avranno visto in lontananza quattro grossi edifici con un grande, alto camino: una centrale elettrica, senza dubbio. Una centrale che,...
Consumo di suolo in Italia, il “prezzo da pagare” è quasi un miliardo all’anno
[di Umberto Mazzantini su greenreport.it] Il rapporto 2016 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, pubblicato oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e presentato durante la Giornata dedicata al suolo, conferma tutte le preoccupazioni e gli allarmi delle associazioni ambientaliste e degli urbanisti: Sfiora il miliardo di euro (oltre 800 milioni) il prezzo massimo...
Scenari di cambiamenti climatici 2021- 2050: quale disponibilità idrica nel bacino del fiume Po?
[di R. Vezzoli, P-Mercogliano e S. Castellari su Ingegneria dell’ambiente] Sommario – Il clima degli ultimi decenni nel bacino del fiume Po è stato caratterizzato da cambiamenti sia nelle precipitazioni sia nelle temperature; le proiezioni climatiche effettuate mediante modelli climatici mostrano come su quest’area, in futuro, si debbano attendere un aumento delle temperature e una diminuzione delle precipitazioni, con...
Le aree interne come sfida alla metropolitanità dominante
[di Giovanni Carrosio su ecologiapolitica.org] Da circa tre anni, in Italia, è attiva una politica pubblica nazionale – la Strategia Nazionale Aree Interne – che vuole combattere lo spopolamento delle aree periferiche del nostro paese e affermare un modo di fare politiche pubbliche che non sia cieco rispetto alla straordinaria varietà di situazioni territoriali che lo caratterizzano. Essa rappresenta anche una battaglia...
In Brasile continuano gli sfratti forzati a danno delle comunità guarani
[di Survival International su survivalinternational.org]Indignazione in Brasile per un un video che mostra la demolizione delle case di una comunità guarani, ora condannata a vivere ai margini di un’autostrada. La comunità guarani di Apy Ka’y, le cui terre ancestrali sono state distrutte per far spazio all’agricoltura industriale, è stata sfrattata da circa 100 poliziotti armati pesantemente (Guarda le immagini: Lo sfratto brutale di...