Rapporto Epidemiologico sulla Popolazione Residente in Prossimità del Fiume Sacco
Lug11

Rapporto Epidemiologico sulla Popolazione Residente in Prossimità del Fiume Sacco

Pubblicato il Rapporto tecnico 2013-2015 del Dipartimento di Epidemiologia sel Servizio Sanitario della Regione Lazio sulla Sorveglianza Sanitaria ed Epidemiologica della Popolazione Residente in Prossimità del Fiume Sacco.  Di seguito alcuni estratti sulla contaminazione da betaeseclorocicloesano riscontrata nel sangue della popolazione e sui possibili effetti sanitari. E’ possibile scaricare l’intero report a questo link...

Leggi tutto
Albiano, il paese che protesta una volta a settimana: “Impianto tritarifiuti vicino alle case”
Lug10

Albiano, il paese che protesta una volta a settimana: “Impianto tritarifiuti vicino alle case”

[di Melania Carnevali su ilfattoquotidiano.it] Secondo gli abitanti la ditta non può stare lì. L’iter per le autorizzazioni è stato complicato, ma alla fine da 534 metri cubi di rifiuti l’azienda è arrivata a trattarne 90mila metri cubi. Intanto la Procura apre un fascicolo (ma senza indagati) Un impianto per la produzione di combustibile derivato da rifiuti triturati a una manciata di metri dalle case, in una zona dove il...

Leggi tutto
La mafia dentro i padiglioni di Expo 2015
Lug09

La mafia dentro i padiglioni di Expo 2015

[di Michele Sasso su espresso.it] Nel mirino della Dda il consorzio Dominus che allestì nel sito di Rho il palazzo congressi, l’auditorium, e gli stand milionari di Francia, Qatar e Guinea. Le accuse: associazione a delinquere con l’aggravante di aver agevolato Cosa Nostra. Undici arresti. Tra loro anche un avvocato, ex presidente della Camera Penale di Caltanissetta I tentacoli di Cosa nostra fin dentro il cuore delle strutture...

Leggi tutto
Ecomafie: Campania maglia nera dei reati. Lombardia prima per corruzione
Lug08

Ecomafie: Campania maglia nera dei reati. Lombardia prima per corruzione

[di Luisiana Gaita su ilfattoquotidiano.it] I dati del dossier 2016 di Legambiente: nel 2015 il “fatturato” delle ecomafie è calato di tre miliardi, a 19,1, per probabile effetto della contrazione degli investimenti su opere pubbliche e rifiuti. 947 gli illeciti contestati, 118 dei quali per il nuovo reato di inquinamento ambientale. Grasso: “Necessario rafforzare gli interventi contro la corruzione, uno dei peggiori...

Leggi tutto
Migration in response to environmental change
Lug07

Migration in response to environmental change

[su arpae.it]Un numero speciale di “Science for Environment Policy”, periodico della Direzione generale Ambiente della Commissione europea, analizza le cause delle migrazioni ambientali e le possibili opzioni politiche per l´Europa nell´affrontare la questione. Le migrazioni collegate al cambiamento climatico sono previste in aumento, soprattutto nei paesi più poveri, anche a causa dell´aumento nella frequenza e gravità di eventi...

Leggi tutto
Ecomafia 2016, crollano le opere pubbliche e scivola anche il business dei reati ambientali
Lug06

Ecomafia 2016, crollano le opere pubbliche e scivola anche il business dei reati ambientali

[di Luca Aterini su greenreport.it] Dopo anni di crescita pressoché ininterrotta da quando nel lontano 1994 Legambiente coniò la parola “ecomafia”, nel 2015 cala il numero dei reati ambientali censiti dal Cigno verde all’interno del rapporto Ecomafia 2016, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia (edito da Edizioni Ambiente con il sostegno di Cobat, 22€). «Gli illeciti ambientali accertati sono 27.745 – snocciolano...

Leggi tutto