Pescara, mare inquinato: chiesto processo per sindaco e vice. A un anno dall’incidente situazione ancora critica
Lug04

Pescara, mare inquinato: chiesto processo per sindaco e vice. A un anno dall’incidente situazione ancora critica

[Di Maurizio Di Fazio su Ilfattoquotidiano.it] Marco Alessandrini ed Enzo Del Vecchio, del Pd, sono accusati di concorso in omissione d’atti d’ufficio. A luglio 2015 migliaia di metri cubi di liquami vennero sversati in mare a causa della rottura di una fogna. Ancora oggi, però, ogni volta che piove gli scarichi fognari terminano in acqua perché il depuratore non è più sufficiente e va in tilt. Marco Alessandrini ed Enzo Del Vecchio,...

Leggi tutto
Malmö, così la Svezia scopre la via sostenibile per uscire dalla crisi
Lug03

Malmö, così la Svezia scopre la via sostenibile per uscire dalla crisi

[Di Alessandro Canepa su Lastampa.it] Una città industriale diventa città sostenibile ed esce dalla crisi. Il caso di Malmö, quasi 300mila abitanti, terza città della Svezia. Rinascere. Trasformarsi da città industriale in crisi a città sostenibile. È possibile, se c’è un approccio sistemico. Perché non bastano singoli buoni ma disorganici progetti: serve una idea di città. Un caso esemplare è quello di Malmö, quasi 300mila abitanti,...

Leggi tutto
Presente e futuro delle aree costiere nel rapporto Ambiente Italia 2016
Lug02

Presente e futuro delle aree costiere nel rapporto Ambiente Italia 2016

[Di redazione su Greenreport.it] Cemento, erosione, mala depurazione e beach litter, le minacce per coste che i cambiamenti climatici renderanno più fragili. «Oltre settemila chilometri di coste con bellezze storiche, ambientali, geomorfologiche che determinano in modo significativo l’identità del Belpaese. Coste al centro di uno dei mari più delicati del pianeta per ragioni ambientali ma anche culturali e commerciali, banco di prova...

Leggi tutto
Rifiuti, non solo porta a porta: i Comuni virtuosi, da Trento a Olbia fino a Forlì
Lug01

Rifiuti, non solo porta a porta: i Comuni virtuosi, da Trento a Olbia fino a Forlì

[Di Veronica Ulivieri su Ilfattoquotidiano.it] Le cose vanno bene (per ambiente e tasche dei cittadini) nelle partecipate in cui i Comuni hanno mantenuto il controllo sulle società. Ecco perché in alcune città d’Italia la gestione è sostenibile e di successo. Infiltrazioni mafiose, amministrazioni che non riescono a controllare i gestori dei servizi di igiene urbana oppure sindaci che li controllano fin troppo, trasformandoli in...

Leggi tutto
Perché Generali continua a investire nella Duke Energy, e nel carbone?
Giu30

Perché Generali continua a investire nella Duke Energy, e nel carbone?

[Di redazione su Terraterraonline.org] Generali è una delle maggiori compagnie d’assicurazione italiane. Duke Energy è la maggiore azienda produttrice di energia elettrica degli Stati uniti, oggi sotto accusa per aver inquinato diversi bacini d’acqua. Per capire cosa le lega, seguiamo il filo del carbone. Il carbone resta tra le fonti d’energia fossile più estratte del Pianeta, con miniere attive in circa 70 paesi, questo ormai...

Leggi tutto
Il 7% in più di investimenti energetici può ridurre del 50% le morti da inquinamento atmosferico
Giu29

Il 7% in più di investimenti energetici può ridurre del 50% le morti da inquinamento atmosferico

[Di redazione su Greenreport.it] Iea: «Entro il 2040 si può dimezzare la quarta più grande minaccia per la salute umana». Si stima che ogni anno ci siano 6,5 milioni di decessi legati all’inquinamento atmosferico e che questi impressionanti numeri siano destinati ad aumentare significativamente nei prossimi decenni, a meno che l’industria energetica non metta in campo più iniziative per ridurre le emissioni. Il World Energy Outlook...

Leggi tutto