Rifiuti a Taranto e provincia: salute sempre più a rischio e illegalità dilagante
Giu19

Rifiuti a Taranto e provincia: salute sempre più a rischio e illegalità dilagante

[Di Nicola Sammali su Inchiostroverde.it] Nella provincia di Taranto la situazione dei rifiuti si starebbe aggravando a tal punto che l’emergenza non sarebbe più soltanto ambientale ma soprattutto sanitaria. Una realtà drammatica che è la somma dell’azione di numerosi impianti tra discariche e inceneritori presenti sul territorio, che vivono da tempo al limite della legalità, tra autorizzazioni e raddoppi che non tengono conto delle...

Leggi tutto
Muos, perché è stato confermato il sequestro. Non basta il Cga per dire che non è abusivo
Giu18

Muos, perché è stato confermato il sequestro. Non basta il Cga per dire che non è abusivo

[Di Salvo Catalano su Meridionews.it] Il Tribunale di Caltagirone ha nuovamente detto no alla richiesta di dissequestro avanzata dal ministero della Difesa, attraverso l’Avvocatura dello Stato. Nelle motivazioni il giudice sottolinea che «occorrerà verificare in sede dibattimentale la legittimità dei provvedimenti di autorizzazione». Non c’è sentenza amministrativa che tenga. Il Muos di Niscemi rimane sotto sequestro. Per...

Leggi tutto
Le balle di Taverna del Re e la memoria corta
Giu17

Le balle di Taverna del Re e la memoria corta

[Di Salvatore De Rosa su Napolimonitor.it] Le vecchie contusioni tornano doloranti alla vista delle insegne istituzionali, di camionette della polizia, frotte di telecamere telecomandate e drappelli di funzionari condiscendenti che affollano le stradine della cittadella della monnezza di Taverna del Re, tra Giugliano e Villa Literno. Vengono alla mente simili cerimonie in terra campana, nelle quali il rappresentante istituzionale del...

Leggi tutto
‘Concordia’ ad Augusta: tutti pronti per l’affare del gas liquido
Giu16

‘Concordia’ ad Augusta: tutti pronti per l’affare del gas liquido

[Di Gianmarco Catalano su Isiciliani.it] A quattro anni dalla scampata minaccia di un rigassificatore, dopo la resa di Erg e Shell, lo spettro di un terminal del gas liquefatto è tornato a sorvolare le banchine del porto di Augusta. Lì dove, intanto, la Procura di Potenza continua a indagare sugli affari al petrolio orditi dal “quartierino” di Gianluca Gemelli, il compagno dell’ex ministra Federica Guidi. Tra raffinerie, basi e...

Leggi tutto
Perché un modello di «economia circolare» farebbe correre Pil e reddito delle famiglie europee
Giu15

Perché un modello di «economia circolare» farebbe correre Pil e reddito delle famiglie europee

[Di Enrico Marro su Ilsole24ore.com] C’era una volta (e c’è ancora) l’“economia lineare”, nata dalla Rivoluzione industriale tra Settecento e Ottocento. Un modello forgiato all’insegna del “prendere, fare e smaltire”. Ma la storia insegna come l’economia lineare abbia creato vaste conseguenze sia sul piano ambientale che sociale. Il consumo di massa, l’utilizzo di combustibili fossili, l’urbanizzazione e il trasporto globale hanno...

Leggi tutto
Energia per l’Europa: Sfidare la cooperazione transfontaliera
Giu14

Energia per l’Europa: Sfidare la cooperazione transfontaliera

Che cosa implica la cooperazione transfrontaliera  per i paesi UE, per i paesi dell’Europa orientale e del Nord Africa ? Che cosa è la finanziarizzazione e quali impatti può avere nel contesto delle infrastrutture energetiche? Come questi temi si legano alla giustizia climatica e alla democrazia ? E come la popolazione dei diversi paesi può cooperare al fine di istituire una rete di attivismo transfrontaliero  e promuovere “lo...

Leggi tutto