Venezuela: default in vista per il debito sovrano
Giu07

Venezuela: default in vista per il debito sovrano

[Di Michele Dellera su Ispionline.it] Il 26 febbraio scorso il governo di Nicolas Maduro ha ripagato una prima parte del debito del Paese in scadenza nell’anno corrente – 2.3 miliardi di dollari. Restano tuttavia circa 8 miliardi di dollari di debito in scadenza fra Agosto e Novembre 2016, divisi fra il governo e la compagnia petrolifera nazionale PdVSA (Petróleos de Venezuela S.A.). Il Ministro delle Finanze, Rodolfo Medina, ha...

Leggi tutto

Dopo Doha: quanto resisteranno ancora gli stati petroliferi?

[Di Matteo Villa su Ispionline.it] Si è detto praticamente tutto sulle conseguenze del fallimento del vertice di Doha, l’ennesimo incontro tra paesi esportatori di petrolio, dimostratosi incapace di far convergere il consenso verso una risposta coordinata alla crisi dei prezzi. Il vertice si è tenuto in un contesto che ci è ormai noto, e che nel recente Rapporto ISPI abbiamo deciso di chiamare “età dell’abbondanza”. Da ormai quasi due...

Leggi tutto
L’età dell’abbondanza. Come cambia la sicurezza energetica
Giu05

L’età dell’abbondanza. Come cambia la sicurezza energetica

[Di Massimo Nicolazzi e Nicolò Rossetto* su Ispionline.it] Il mondo dell’energia è in rapida e profonda trasformazione. I cambiamenti spaziano dai progressi tecnologici nell’estrazione dei combustibili fossili all’ascesa e successiva frenata di economie emergenti affamate di energia, dai sempre maggiori impegni politici in campo ambientale alla crescente efficienza energetica di pressoché tutte le economie del mondo. Questi...

Leggi tutto
Profondo Nero. Il viaggio del carbone dalla Colombia all’Italia
Giu04

Profondo Nero. Il viaggio del carbone dalla Colombia all’Italia

[Da “Profondo Nero” su Recommon.org] Questa storia comincia da casa tua e dalla presa di corrente dietro al comodino accanto al tuo letto. Viaggia dall’Italia alla Colombia, da spiagge paradisiache a paradisi fiscali, dal Mar dei Caraibi alla costa tirrenica, dalla Sierra Nevada alle Alpi svizzere. Parla di gente che conta e gente che non esiste, di indigeni che non riescono più a sognare, di cowboys con il vizio del potere, di...

Leggi tutto
La maledizione dell’estrattivismo
Giu03

La maledizione dell’estrattivismo

[Di Raúl Zibechi su Ecologiapolitica.org] Se aveste qualche dubbio che l’attuale sistema basato sull’estrattivismo sia una guerra contro i poveri (una “quarta guerra mondiale”, come l’ha definita il subcomandante Marcos), la lettura del lavoro di Re:Common vi condurrà nell’orrore vissuto dal basso, da chi vive nelle zone in cui imperversa lo sfruttamento delle multinazionali. Se, mossi dalla fiducia nei grandi media e negli studi...

Leggi tutto
Carbone insanguinato: la rotta segreta dell’altro oro nero
Giu02

Carbone insanguinato: la rotta segreta dell’altro oro nero

[Di Paolo Biondani su Espresso.repubblica.it] Dalle miniere colombiane alle centrali italiane: un’inchiesta ricostruisce il viaggio del combustibile. Tra squadroni della morte, massacri, villaggi inquinati, appalti miliardari, paradisi fiscali e società anonime. Sangue, soldi, veleni e misteri. C’è una scia nera che parte dal Sudamerica, attraversa l’Atlantico, entra nei porti europei e arriva in Italia. È la via del carbone, che...

Leggi tutto