Anthropocene call for stories: iscrivi la tua storia entro 15 giugno e partecipa al festival
Come racconteresti l’Antropocene ovvero l’era del cambiamento climatico di origine antropica? Dal 27 al 29 ottobre a Stoccolma si terrà un festival per raccontare in maniera critica il dogma dell’attuale modello di sviluppo che in pochi decenni ha stravolto gli equilibri naturali a livello globale. Fino al 15 giugno, studenti, ricercatori, scrittori, filmmakers e activists possono inviare KTH – Environmental...
Ambiente, 18 siti ad alto rischio contaminazione in Calabria
[Di redazione su Quotidianodelsud.it] Tinte fosche in termini ambientali quelle tracciate dallo Studio epidemiologico dei siti contaminati della Calabria, a cura di Pietro Comba e Massimiliano Pitimada del Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria dell’Istituto superiore e di sanità, aggiornato al 16 maggio scorso. Nello studio si evidenzia come in Calabria «è ubicato uno dei Siti di Interesse Nazionale per le...
Aprile, temperatura record. E’ il settimo mese consecutivo: il 2016 sarà l’anno più caldo
[Di redazione su Repubblica.it] Secondo i dati dalla Nasa, ha battuto il precedente primato stabilito in questo mese nel 2010 di 0.24 gradi centigradi ed è superiore di 0.87 rispetto alla media del mese. Il termometro del pianeta segna sempre più rosso. Quello che si è chiuso è stato l’aprile più caldo di sempre (dal 1880, ovvero da quando si ha disponibilità di dati) e ormai non ci sono dubbi: il 2016 sarà l’anno più...
Ecoreati, più facile pagare le (vecchie) multe. Ma per ora c’è poco da festeggiare
[Di Gianfranco Amendola su Ilfattoquotidiano.it] E’ stato pubblicato da poco, a cura di Legambiente (“Ecogiustizia è fatta“), il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione (dal 29/5/2015 al 31/1/2016) della nuova legge sugli ecoreati (legge n. 68/2015) in Italia, sulla base dei dati forniti da Corpo forestale dello Stato, Comando Tutela Ambiente dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di finanza e Capitanerie di porto. Scrive Legambiente...
Glifosato, Fao e Oms: “Improbabile che causi il cancro, conferma da unico studio”
[Di redazione su Ilfattoquotidiano.it] Secondo Fao e Oms è “improbabile” che il glifosato causi il cancro. L’Organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e l’Organizzazione mondiale della sanità lo hanno sostenuto al termine di un meeting di un gruppo di esperti sui residui di pesticidi su cibo e ambiente. “La grande maggioranza delle prove scientifiche – scrivono Fao e Oms – indica che la somministrazione di glifosato e di prodotti...
Día Anti Chevron, le comunità locali esigono giustizia
[Di Myriam Bartolucci e Daniela Del Bene* su Ilmanifesto.info] Per il terzo anno consecutivo, viene lanciata nel giorno di oggi (21 maggio 2016, ndr) il #DíaAntiChevron, una giornata di mobilitazione da parte del UDAPT, la Unión de Afectados por Chevron-Texaco. 30mila persone della Regione della Selva ecuadoriana soffrono le conseguenze di decenni di contaminazione tossica dovuta alle operazioni petrolifere di Chevron in Ecuador. Non...