Contaminazione acque, mancano dati di 5 Regioni. Arpa Calabria: “Non possiamo, non c’è censimento fiumi e laghi”
[Di Ilaria Lonigro su Ilfattoquotidiano.it] Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria non hanno inviato a Ispra le informazioni – o lo hanno fatto solo parzialmente – sulla contaminazione di laghi, fiumi e falde acquifere. I dati potrebbero essere quindi molto peggiori di quanto reso pubblico due giorni fa. E le singole Arpa non sanno cosa rispondere (Molise), fanno squillare i telefoni a vuoto (Campania e Basilicata) oppure...
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2013-2014
[Da www.isprambiente.gov.it] L’ISPRA, l’Istituto Superiore la Protezione e la Ricerca Ambientale, per realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione...
Olio di palma, è arrivata l’ora della verità
[Di Marta Strinati su Ilmanifesto.info] Big Food sapeva da 12 anni che l’olio di palma usato negli alimenti porta con sé contaminanti tossici e cancerogeni. Dai documenti delle autorità e delle multinazionali del cibo emerge chiaramente che i rischi correlati al consumo dello scadente grasso vegetale erano noti. Che se ne è parlato a lungo in quegli ambienti, ma senza porre rimedio. A diffondere le slide del Palma-Leaks è GIFT Great...
21 Maggio 2016 Giornata Internazionale AntiChevron
L’Unione delle comunità ecuadoriane inquinate dalla Chevron (UDAPT) ha lanciato per il 21 maggio la giornata internazionale #AntiChevron, una grande iniziativa di mobilitazione e sensibilizzazione per denunciare i crimini commessi dalla multinazionale petrolifera nordamericana. Comunità locali vittime degli impatti ambientali, associazioni di solidarietà e difesa dei diritti dei cittadini e organizzazioni per la giustizia ambientale...
Stop glifosato: allarmanti i dati Ispra sulla presenza del diserbante nelle acque superficiali
[Di redazione su Greenreport.it] I dati del Rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) stano suscitando una diffusa preoccupazione, anche tra i grandi media che fino ad ora si erano occupati scarsamente di pesticidi: la miscela di 224 pesticidi nelle acque italiane superficiali e sotterranee non è certamente una cosa trascurabile. Come sottolinea la Coalizione italiana Stop Glifosato si tratta...
Carlo Calenda ministro dello Sviluppo, il pupillo di Montezemolo che tifa per il Ttip
[Di Fiorina Capozzi su Ilfattoquotidiano.it] Il nuovo titolare di via Veneto ha affiancato l’attuale presidente di Alitalia fin dal 1998, quando entrò in Ferrari, per poi fargli da assistente quando guidava Confindustria. Da pochi mesi a Bruxelles come rappresentante dell’Italia – con tanto di proteste ufficiali dei diplomatici – vanta amicizie da pariolino doc: dal costruttore Francesco Gaetano Caltagirone a Lapo Elkann....