Io me lo ricordo. Chernobyl 1986-2016
[Di Luca Cardin su Zeroviolenza.it] Me lo ricordo come se fosse successo ieri. 30 anni fa. Avevo 12 anni, facevo colazione con la mia famigilia. La radio accesa. A casa mia la radio era sempre accesa. La notizia da noi arrivò dalla Svezia il giorno dopo, il 27 aprile. GR1 delle 8: “Incidente in una centrale nucleare in Russia, seguiranno aggiornamenti”. Le autorità russe all’inizio avevano tenuto tutto nascosto. Gli...
A che punto sono gli investimenti di ENI a Gela Tra la bioraffineria, la piattaforma e il guayule
[Di Andrea Turco su Meridionews.it] Dopo il referendum l’azienda ha incontrato giunta comunale e sindacati a Roma per la verifica degli accordi del 2014. Il sindaco Messinese teme che lo stallo lavorativo dipenda dal ricorso al Consiglio di Stato presentato dagli ambientalisti e da alcuni Comuni. Ma il suo vice dà un cronoprogramma degli interventi. «Dopo l’esito del referendum il protocollo di Gela deve essere applicato,...
Polveri pericolose in fabbrica, l’operaio Smim che denunciò: “Respiro con una bombola d’ossigeno”
[Di Rosario Cauchi su Quotidianodigela.it] “Non auguro a nessuno di dover dormire respirando da una bombola dell’ossigeno. La fabbrica ENI ha prodotto lavoro ma anche tante morti”. “Non sapevamo con quali sostanze entravamo in contatto”. E’ stato l’operaio Antonio Di Fede a raccontare la sua lunga vicenda lavorativa, vissuta tra gli impianti dello stabilimento di contrada Piana del Signore. Si è costituito parte civile,...
Quale ritorno? A quale terra? Note sulla finanziarizzazione del cibo
[Di redazione su Effimera.org] I processi di valorizzazione del capitalismo odierno – comando ?nanziario, dimensione bio-cognitiva, “sono talmente integrati a quello maggiormente ‘terrestre’ – settore agricolo – che tentare di isolarne gli sviluppi non può che rivelarsi operazione vana (tanto analiticamente quanto politicamente)”. Così scrive Emanuele Leonardi in questo bel contributo, dal sottotitolo già di per sé indicativo: “Note...
Riciclo, dalla politica degli inceneritori ai materiali misti: i “buchi neri”…
[Di Veronica Ulivieri su Ilfattoquotidiano.it] La metà della spazzatura finisce ancora in discarica o all’inceneritore. I motivi? Gli investimenti per bruciare, oggetti realizzati con plastiche non “rinnovabili”, mancati incentivi. Così accade che alcuni riciclatori siano costretti a importare imballaggi in Pet da Francia e Spagna. Nel 2014, secondo l’Ispra, il 42 per cento dei rifiuti urbani è stato riciclato o, nel...
Trivelle, il MiSe condona le concessioni illegali?
[Di redazione su Rinnovabili.it] Per anni le trivelle hanno goduto di una gestione allegra, operando senza autorizzazione in attesa della proroga. Adesso sta per arrivare la sanatoria. La battaglia sulle trivelle non inizia e non finisce con il referendum. Il movimento No Triv ha infatti chiamato il governo a rispondere puntualmente di un caso scoppiato giorni prima: alcune concessioni entro le 12 miglia sono scadute da anni, eppure...