I gommoni, le trivelle e la crisi del clima
Apr16

I gommoni, le trivelle e la crisi del clima

[Di Marco Morosini su Huffingtonpost.it] Ai primi di settembre i mezzi di comunicazione esprimevano euforia per la scoperta italiana del più grande giacimento di gas del Mediterraneo e sgomento per il numero crescente di disperati che che cercano di raggiungere l’Europa traversando questo mare. Sopra le sue acque, i gommoni della morte alimentano speranze di redenzione. Sotto le sue acque, nuovi tesori di idrocarburi alimentano...

Leggi tutto
Studio Ue: “Un incidente petrolifero nell’Adriatico sarebbe un disastro per tutto il Mediterraneo”
Apr15

Studio Ue: “Un incidente petrolifero nell’Adriatico sarebbe un disastro per tutto il Mediterraneo”

[Di Tiziana Colluto su Ilfattoquotidiano.it] L’analisi contenuta nel progetto CoCoNet, finanziato dall’Unione Europea: cosa accadrebbe in caso di un imprevisto in fase estrattiva o in fase di trasporto? A causa dell’andamento delle correnti marine, l’entità monetaria del danno che verrebbe a crearsi è, secondo gli esperti, “incalcolabile”. “Un incidente petrolifero? Va messo in conto. E i danni non sarebbero...

Leggi tutto
Sei risposte ai dubbi sulle trivelle
Apr14

Sei risposte ai dubbi sulle trivelle

[Di Marina Forti su Internazionale.it] Il referendum del 17 aprile riguarda l’estrazione di idrocarburi offshore entro le 12 miglia nautiche dalla costa. Dunque riguarda il futuro di 88 piattaforme oggi esistenti entro le 12 miglia, che fanno capo a 31 concessioni a “coltivare” (la coltivazione indica la zona dove una compagnia ha il permesso di estrarre gas o petrolio), oltre a quattro piattaforme relative a permessi di ricerca ora...

Leggi tutto
Trivelle fuorilegge!
Apr12

Trivelle fuorilegge!

[Di redazione su Greenpeace.org] Sostanze chimiche inquinanti e pericolose, con un forte impatto sull’ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono in prossimità di piattaforme offshore presenti in Adriatico, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge. Lo rivela il rapporto “Trivelle fuorilegge” pubblicato oggi da Greenpeace in cui, per la prima volta, vengono resi...

Leggi tutto
Il Rapporto di Legambiente. Le piattaforme e le attività di ricerca entro le 12 miglia
Apr11

Il Rapporto di Legambiente. Le piattaforme e le attività di ricerca entro le 12 miglia

Nella settimana conclusiva della campagna referendaria per la votazione del 17 aprile, ripubblichiamo un report dettagliato fatto da Legambiente sulle piattaforme e le attività di ricerca entro le 12 miglia. Un report ben costruito che presenta con chiarezza e semplicità tutte le questioni: i cambiamenti legislativi che ci sarebbero con una vittoria del SI, gli aspetti economici legati alle petrolizzazione del mare e delle coste...

Leggi tutto
Energia, l’Italia è sulla strada più sporca. “Tanto carbone, crollo delle rinnovabili”
Apr10

Energia, l’Italia è sulla strada più sporca. “Tanto carbone, crollo delle rinnovabili”

[Di Elisa Murgese su Ilfattoquotidiano.it] Avevamo raggiunto livelli elevatissimi di energia pulita, piazzandoci dietro la Germania per energia solare. Poi il taglio dei fondi che vengono dirottati sull’industria fossile (13 miliardi secondo il FMI) ha fatto crollare le nuove installazioni del 92%. Denunce di ambientalisti ed esperti: “Regalo agli inquinatori che costa 60mila posti di lavoro”. L’Italia ha smesso di...

Leggi tutto