L’USGS: la sismicita’ indotta mette a rischio 7 milioni di persone negli USA. E in Italia?
[Di redazione su dorsogna.blogspot.it] Per la prima volta nella sua storia il principale ente geologico d’America, l’USGS (the United States Geological Survey) rilascia al pubblico mappe con il rischio sismico naturale e generato da attività umane, principalmente estrazione e re-iniezione di idrocarburi e loro scarti. La sismicità indotta, secondo l’USGS, mette a rischio 7 milioni di persone nella parte centrale ed...
Royalties di Norvegia
[Di redazione su dorsogna.blogspot.it] La Norvegia è uno stato petrolifero e ricco che produce petrolio dal 1970. Forse è anche l’unico al mondo dove hanno saputo fare le cose con il minor impatto ambientale possibile, sebbene il governo continui a ricordare che le estrazioni petrolifere siano inevitabile causa di inquinamento. Tutti i pozzi norvegesi sono in mare: ci sono circa 40 campi di petrolio e di gas sparsi lungo le sue...
La festa è finita: Eni dismette i maxi giacimenti
[di Duccio Facchini su altraeconomia.it] Non è passato nemmeno un anno dai festeggiamenti trionfali per la scoperta dell’Eni del maxi giacimento di gas naturale “Zohr” al largo dell’Egitto. Un “successo italiano” per cui si sprecarono complimenti e in bocca al lupo -“Eni: Renzi si congratula con Descalzi per giacimento Egitto”, battevano le agenzie il 30 agosto 2015-. Una pellicola già vista in passato per quello che abbiamo...
Illinois: 91 città con 1,7 milioni di persone al 100% di elettricità da rinnovabili
[Di redazione su Dorsogna.blogspot.it] Negli scorsi giorni, il ministro Federica Guidi, Chicco Testa, Davide Tabarelli, Romano Prodi e altri politici piuttosto ignoranti in materia hanno lanciato uno dopo l’altro deliri su deliri di trivelle ecosostenibili, economia da idrocarburi, petrolio pulito e altri vaneggiamenti da struzzi. Beh, ecco qui cosa accade nel mondo delle rinnovabili. Nei sei mesi che vanno da ottobre 2013 a...
Investimenti in rinnovabili in forte calo in Italia, più importanza a petrolio e gas
[Di redazione su Expoclima.net] Solo 722 impianti fotovoltaici installati nel 2014, Greenpeace dà l’allarme: “Il Governo non investe”. L’Italia sembra tirare indietro negli investimenti in rinnovabili, soprattutto per quanto riguarda il fotovoltaico e l’eolico. È questa la denuncia di Greenpeace che, nel report “Rinnovabili nel mirino”, evidenzia come l’Italia, specie negli ultimi anni, si sia dimostrata...
5 aspetti scientifici per il referendum sulle trivelle
[Di Gianluca Dotti su Wired.it] Dal rischio di incidenti e disastri ambientali fino al legame con i terremoti e all’impatto sulla biodiversità marina. Un po’ di cifre e dati per prepararsi al voto. Manca meno di un mese al referendum abrogativo sull’articolo 6 comma 17 del Codice dell’ambiente che regola le trivellazioni nei mari italiani. Al di là delle questioni politiche, amministrative ed economiche, ecco un po’ di cifre e spunti...