Trivelle, in Calabria torna il porta a porta
[Di Claudio Dionesalvi e Silvio Messinetti su Ilmanifesto.info] I media oscurano la consultazione del 17 aprile? I comitati No Triv battono a tappeto il territorio dallo Jonio al Tirreno. E si domandano cosa farà il presidente Oliverio del Pd: è stato tra i promotori della consultazione popolare, ma poi si è nascosto. C’è un solo modo per rompere il silenzio di una campagna referendaria mai così boicottata. È il metodo vintage del...
Referendum contro le trivelle: le narrazioni tossiche smontate punto per punto
[Di Giuliano Garavini su MicroMega Online] Il prossimo 17 aprile è prevista, nel silenzio generale, una consultazione popolare per dire no alle trivellazioni in mare. Si chiedono modifiche proprie di un Paese civile: “Non devono svendere gli interessi della collettività”. Di contro il comitato per il No con dentro poteri forti, petrolieri e il segretario del Pd. Ecco perché l’ottimismo e la ragione sono dalla parte del Sì. Il 17...
Referendum trivelle, il ministro dell’Ambiente Galletti: “Se voto, voto no. Questa consultazione è ideologica”
[Di redazione su Ilfattoquotidiano.it] L’esponente dell’Udc: “Citiamo i Paesi più verdi come Norvegia e Gran Bretagna, ma sono quelli che trivellano di più. I governatori? Si preoccupano della depurazione e delle discariche”. Non sa se voterà, ma se deciderà di recarsi alle urne il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (Udc) voterà no al referendum sulle trivelle del 17 aprile. Galletti, intervistato da...
Acqua pubblica, è polemica. Sel e M5s: “Il Pd affossa il referendum”.
[Di redazione su Repubblica.it] Lo scontro fra maggioranza e opposizioni è avvenuto in commissione Ambiente della Camera, durante l’esame del disegno di legge sull’acqua. M5s e Sel all’attacco del Pd sul tema dell’acqua pubblica. Lo scontro fra maggioranza e opposizioni è avvenuto in commissione Ambiente della Camera, durante l’esame del disegno di legge sull’acqua. Ed è proseguito a colpi di...
Trivelle, anche Transunion Petroleum rinuncia alle ricerche di idrocarburi in mare
[Di Luisiana Gaita su Ilfattoquotidiano.it] La decisione arriva dopo “il rigetto della parte residua delle istanze di permesso” presentate dalla società, sulla base delle nuove norme della legge di Stabilità, che fissa un limite di 12 miglia per le nuove attività di prospezione. E’ la terza multinazionale a tirarsi indietro dopo Petroceltic e Shell Italia. Un’altra multinazionale del petrolio getta la spugna: dopo...
Idrocarburi in mare e lavoro: facciamo chiarezza
[Di Enzo Di Salvatore su Rinnovabili.it] Votare Sì al referendum abrogativo sull’estrazione di idrocarburi in mare interessa anche i lavoratori del settore. Ecco perché! I sostenitori del “no” al referendum abrogativo sulle estrazioni di idrocarburi in mare utilizzano due argomenti principali: il fabbisogno energetico nazionale e i posti di lavoro. Entrambi gli argomenti, però, costituiscono un falso problema. Le multinazionali che...