Il tempo del petrolio deve scadere
[Di Monica Pepe su Comune-info.net] Per una volta, Sì. Per una volta andremo a votare con convinzione e senza alcuno scetticismo, sapendo che il voto serve a decidere una vicenda semplice, concreta, importante quanto chiara. Il tempo concesso alle compagnie petrolifere per distruggere e avvelenare le coste, il mare, l’aria dei litorali italiani non può essere eterno. Sembra un’affermazione perfino banale, no? E invece non lo è,...
Cop21: tante truffe, una conferenza
[Di redazione su Medium.com] La conferenza parigina sul clima si è conclusa, dopo tredici giorni, con la firma di una carta di intenti. Ma in che modo si è proposta di arrestare il cambiamento climatico e con quali strumenti? Un’analisi della conferenza Cop21, al di là del suo successo mediatico. Il risultato istituzionale era prevedibile e al tempo stesso non scontato: contenimento del surriscaldamento climatico entro i due gradi,...
Expo, gli amministratori: “Rosso 2015 è di almeno 30,6 milioni. A marzo…
[Di Gaia Scacciavillani su Ilfattoquotidiano.it] La relazione del consiglio di amministrazione di Expo 2015 presentata ai soci il 9 febbraio. Sala: “Risorse sono sufficienti per le prossime 3-4 settimane”. Corte dei Conti: “Mancano risposte sulla copertura dei costi post esposizione”. Il documento con il bilancio. Il candidato sindaco di Milano del Pd, Giuseppe Sala, ha un bel dire che non c’è nessun buco Expo....
Il referendum che spaventa l’Eni
[Di Maria Rita D’Orsogna* su Comune-info.net] I frutti del petrolio sembrano avere lo stesso maledetto sapore in Italia come in Perù, in Texas come in Nigeria: territori distrutti, polmoni anneriti, speranze spezzate. Gela, Falconara, Augusta, Priolo, Ravenna, Viggiano, Marghera, Sarroch, tutte a modo loro distrutte dalle trivellazioni e dalle raffinerie, anche se giganti come Eni e il loro sistema di potere cercano di negarlo in ogni...
Una tribù della Louisiana diventa ufficialmente la prima comunità di rifugiati climatici degli Usa
[Di redazione su Greenreport.it] Subsidenza; cambiamenti climatici ed estrazione di idrocarburi hanno eroso l’Isle de Jean Charles. Gli indiani francofoni della tribù Biloxi-Chitimacha-Choctaw che vivono da secoli sull’Isle de Jean Charles, nel cuore del Louisiana bayou, circa 50 miglia a sud di New Orleans, sono diventati i primi rifugiati climatici ufficiali degli Stati Uniti, dopo che il governo federale Usa ha assegnato loro 48...
Brasile, scandalo Petrobras: Lula rilasciato dopo l’interrogatorio. L’ex presidente: “Non…
[Di Alberto Custodero su Repubblica.it] SAN PAOLO – Accompagnamento coatto perché s’era rifiutato di deporre. Ha risposto alle domande e non è stato incriminato. Pm: “Prove di tangenti”. Scontro tra manifestanti sotto casa, tre fermi. Il Partito dei Lavoratori: “Prigioniero politico”. Il colosso petrolifero statale accusato di aver distribuito oltre 2 miliardi di dollari in mazzette. Dieci fermi e...