Quando le migrazioni dipendono dal clima
[Di Matteo Massicci su Almanacco.cnr.it] L’aumento dell’intensità e della frequenza degli eventi climatici estremi e delle problematiche a essi connesse è uno degli aspetti più evidenti del Global Warming. Sfuggono però spesso all’attenzione delle cronache e del pubblico le conseguenze indirette, quali il fenomeno delle migrazioni ambientali, ossia lo spostamento da territori divenuti improduttivi e inospitali a causa del perdurare di...
Lavoro e cambiamento climatico: verso una coscienza di classe ecologica
[Di Stefania Barca* su Effimera.org] Per combattere il cambiamento climatico “abbiamo bisogno di tutti”, ha affermato la Climate March di New York City (settembre 2014). Forse, però, più di tutti abbiamo bisogno dei/delle lavoratori/trici, e delle loro organizzazioni; il movimento operaio deve essere parte del movimento per la giustizia climatica. Questo perché il lavoro è l’interfaccia fondamentale tra la società e la natura. Tutti i...
Traffico di rifiuti, il pentito: “Abbiamo scaricato anche a Malagrotta a Roma”
[Di Nello Trocchia su Ilfattoquotidiano.it] Intervista esclusiva a Nunzio Perrella, il boss che fece entrare la camorra nel business dello smaltimento illecito e ha cominciato a collaborare con la giustizia nel 1992. “I signori della monnezza facevano affari anche prima dell’arrivo della criminalità. E oggi sono ancora attivi”. Nomi che poi hanno continuato a operare e incappare in disavventure giudiziarie. A...
Eni sotto processo per danni ambientali, i legali: “Se condannati a rischio presenza a Gela”
[Di Andrea Turco su Palermo.repubblica.it] Oggi l’udienza del tribunale civile sulla richiesta di 500 cittadini che vogliono 15 milioni di risarcimento. Il Comune chiede altri 80 milioni di euro per gli operai ammalati. “Se il ricorso cautelativo d’urgenza per il presunto danno da inquinamento ambientale venisse accolto, salterebbe il protocollo d’intesa e i 2 miliardi e 200 milioni di euro di investimenti...
Tap, il grande gasdotto in un webdoc: 45 miliardi di investimenti
[Di Lorenzo Bagnoli su Ilfattoquotidiano.it] In anteprima su Ilfattoquotidiano.it “Walking the line”, il lavoro delle ong Counter Balance, Re:Common e Platform sulla “grande opera europea” che dovrebbe far approdare in Puglia il gas del mar Caspio. Dai dubbi sui finanziamenti, sulle spalle pubbliche con Bei e Bers, a quelli sulla reale utilità dell’infrastruttura. La questione dei diritti umani in...
Gli affari miliardari tra Egitto e Italia che fanno dimenticare i diritti umani
[Di Marina Forti su Internazionale.it] Il linguaggio è paludato, ma il senso è chiarissimo. “Il processo di stabilizzazione politica, che ha visto nell’elezione del presidente Abdel Fattah al Sisi il suo momento culminante, si sta riverberando positivamente sull’economia dell’Egitto”: sono le conclusioni dell’ultima “nota congiunturale”, gennaio 2016, pubblicata dalla Italian trade agency, l’ente italiano per il commercio con...