Energia: giù le borse e il petrolio, su il carbone
Feb17

Energia: giù le borse e il petrolio, su il carbone

[Di Mario Agostinelli su Ilfattoquotidiano.it] L’obiettivo principale della decarbonizzazione dell’economia, così duramente discusso nelle riunioni preparatorie e sottolineato come priorità dall’IPCC, è stato ridotto alla conferenza Cop 21 di Parigi a un vago riferimento. Il picco di emissioni potrebbe raggiungere qualsiasi grandezza, raggiungere il suo massimo in un periodo di tempo indefinito, scendere a zero solo a fine secolo. Non...

Leggi tutto
Crolla il consumo di gas in Italia ma arrivano nuovi gasdotti e grandi impatti. Perché?
Feb16

Crolla il consumo di gas in Italia ma arrivano nuovi gasdotti e grandi impatti. Perché?

[Di Augusto De Sanctis su Stopdevastazioni.wordpress.com] In Italia il consumo di gas è crollato in pochi anni, con un -28% rispetto all’anno di picco (dati del Ministero dello Sviluppo Economico). Eppure le due principali società coinvolte nel trasporto, SNAM e Gasdotti Italia (SGI, di proprietà del fondo di investimento inglese EISER Infrastructure Fund), continuano a voler costruire gasdotti, dal TAP in Puglia, al Cellino – San...

Leggi tutto
Energia rinnovabile, in stallo decreto sui nuovi incentivi. Produttori: “Da governo totale disinteresse, settore a rischio”
Feb15

Energia rinnovabile, in stallo decreto sui nuovi incentivi. Produttori: “Da governo totale disinteresse, settore a rischio”

[Di Elena Veronelli su Ilfattoquotidiano.it] Le aziende attendono dalla fine del 2014 l’aggiornamento delle misure in favore delle fonti diverse dal fotovoltaico, dall’eolico alla geotermia. Coordinamento Free: “Per colpa di questo ritardo il 2015 è stato un anno flop come numeri di nuove installazioni”. E i posti di lavoro sono diminuiti dai 37mila del 2012 a 26mila. Il 2015 non è stato un anno brillante per...

Leggi tutto
Rotte di transizione: una transizione sociale, economica e ambientale
Feb14

Rotte di transizione: una transizione sociale, economica e ambientale

[Di Alberto Bellini su Abelliniforli.blogspot.it] Il testo “Riconversione: un’utopia concreta” è un importante documento, che contiene molte molte voci legate da un filo verde: la consapevolezza che conversione dell’economia in senso ambientale è anche e soprattutto una rivoluzione sociale e culturale, in accordo alla felice espressione di Alex Langer: “La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà...

Leggi tutto
Così la scienza contesta il Parlamento
Feb13

Così la scienza contesta il Parlamento

[Di Jacopo Giliberto su Ilsole24ore.com] Gli scienziati confermano. Gli stoccaggi di metano potrebbero essere bloccati da un giorno all’altro. Colpa della sindrome nimby (l’opposizione locale alle nuove realizzazioni) che — complici l’emotività, la scarsa competenza e la disattenzione del Parlamento — è entrata nella Legge di Stabilità. Per la paura che nel Modenese potesse essere realizzato uno stoccaggio di metano mai nemmeno...

Leggi tutto
Referendum anti-trivelle fissato al 17 aprile. Niente accorpamento con amministrative
Feb12

Referendum anti-trivelle fissato al 17 aprile. Niente accorpamento con amministrative

[Di redazione su Ilfattoquotidiano.it] L’election day non ci sarà. Il Consiglio dei ministri ha infatti fissato la data per il referendum anti trivelle per il 17 aprile, che aveva ricevuto il via libera dalla Corte costituzionale a gennaio. Tradotto: nessun accorpamento con le amministrative, al contrario di quanto avevano chiesto Regioni, ambientalisti e no Triv. Che farebbe risparmiare oltre 300 milioni di euro. Gli italiani,...

Leggi tutto