In Etiopia una tragedia di proporzioni bibliche
[Di Raffaele K Salinari su Ilmanifesto.info] Il Corno d’Africa di nuovo nella morsa della siccità per la mutazione di El Niño causata dall’uomo. 10 milioni di persone hanno urgente bisogno di aiuti, ma di rifugiati ambientali e di fame il mondo non vuole più saperne. Sarebbero oltre 10 milioni le persone che hanno urgente bisogno di aiuti internazionali in conseguenza della siccità che ha colpito l’Etiopia, ma anche le nazioni vicine...
La legislazione ambientale verrà riformata escludendo i territori?
[Di redazione su Rinnovabili.it] Meno potere alle Regioni, più potere al governo. È questo il succo della riforma della legislazione ambientale proposta dal Ministro Galletti. Una riforma della legislazione ambientale più vasta possibile, per conferire allo Stato maggior potere e ridurre l’influenza degli enti locali. Sembra questa la direttrice che il governo ha intenzione di percorrere dopo l’annuncio del ministro dell’Ambiente,...
Terra dei fuochi e mortalità infantile, Isde: «La prevenzione mancata la pagano i bimbi»
[Di Agostino Di Ciaula* su Ilsole24ore.com] Il recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla terra dei fuochi ha confermato la presenza, in quell’area, di un eccesso di ricoveri, di tumori maligni e di mortalità. Ancora una volta (si era già visto nel caso di altri siti inquinati), l’aspetto più inquietante è che questi dati interessano in primo luogo l’età pediatrica. La compromissione della salute...
Referendum No-Triv: la paura di perderlo del governo costerà 300 milioni di euro
[Di report su Greenreport.it] Legambiente chiede al governo un decreto che istituisca l’Election Day. Greenpeace: «Le Regioni chiedano l’Election Day». Inspiegabile silenzio di M5S e altre opposizioni. I portavoce di Green Italia, Annalisa Corrado e Oliviero Alotto, partono nuovamente all’attacco del governo su un tema molto sensibile: il risparmio che sembra essere invocato solo quando fa comodo. «Al Governo la paura di perdere il...
Il business che spreme le arance
[Di El Salmón Contracorriente* su Comune-info.net] Le arance utilizzate per produrre i succhi che si consumano in Europa provengono per l’80 per cento dal Brasile e dagli USA. Da lì il succo viene esportato in forma liofilizzata per essere poi allungato con l’acqua nel paese di destinazione. Dietro alla catena di produzione e fornitura c’è una manciata di multinazionali che ne detiene il controllo a livello globale e fa in modo di...
L’agricoltura contadina combatte il riscaldamento del pianeta
[Di Giovanni Pandolfini su Zeroviolenza.it] I contadini e le contadine di ogni angolo del mondo e chiunque ha a che fare direttamente con loro e con i loro prodotti si ricordano bene come sia sempre stato parte integrante della cultura rurale parlare del “clima”. La sua imprevedibilità da sempre ha condizionato l’andamento delle coltivazioni e delle produzioni contadine infondendo quel senso di impotenza (a mio...