Muos costruito senza autorizzazione antisismica, dubbi anche sulla massima potenza dichiarata
Feb04

Muos costruito senza autorizzazione antisismica, dubbi anche sulla massima potenza dichiarata

[Di Simone Olivelli su Meridionews.it] Da ieri sul tavolo dei verificatori ci sono i dati, forniti dall’ambasciata Usa, per valutare la pericolosità dell’impianto di Niscemi. In assenza di misurazioni, ci si baserà sul progetto. Che però, come denunciato negli anni scorsi, sembra deficitario in più punti. A sviluppare il modello previsionale sarà il consulente della Difesa. Attesa e imbarazzo. Sono questi gli elementi che...

Leggi tutto
Il debito pubblico e quello verso la biosfera
Feb03

Il debito pubblico e quello verso la biosfera

[Di Giovanna Ricoveri su Ecologiapolitica.org] “Finita la festa, gabbato lo santo”. Questo proverbio calza a pennello per l’accordo sul clima raggiunto a Parigi nel dicembre scorso, su cui è calato un silenzio di tomba. Tutti d’accordo a parole, ma nei fatti niente è cambiato: in Italia e in Europa, la politica ruota intorno al debito pubblico, non al debito verso la biosfera. Il debito pubblico fa male ma non è mortale per la...

Leggi tutto
Polvere rossa di bauxite, in Malesia il disastro ambientale di cui nessuno parla
Feb03

Polvere rossa di bauxite, in Malesia il disastro ambientale di cui nessuno parla

[Di Francesca Mancuso su Greenme.it] Kuantan, una città aliena nel cuore della Malesia. Ma ET e presunte creature provenienti da Marte non c’entrano. La città, capoluogo dello stato di Pahang, da tempo si è tinta di rosso e la colpa è dell’inquinamento. Un disastro ambientale passato ancora una volta sotto silenzio in Italia, causato dall’aumento indiscriminato dell’estrazione della bauxite, da cui si ricava...

Leggi tutto
Trasporti, il rapporto di Legambiente: «In Lombardia più treni che in tutto il Sud»
Feb02

Trasporti, il rapporto di Legambiente: «In Lombardia più treni che in tutto il Sud»

[Di Enrico Nocera su Campaniasuweb.it] Un’Italia divisa in due: da un lato l’aumento dei convogli ad Alta Velocità (+370% negli ultimi cinque anni), dall’altro la riduzione del trasporto pubblico regionale, con tagli alle corse e aumenti nelle tariffe. Un Paese di Serie A e un altro di Serie B. Legambiente, come ogni anno, presenta la sua fotografia impietosa dello stato dell’arte nel trasporto ferroviario nazionale, con particolare...

Leggi tutto
Fukushima, dove il tempo si è fermato
Feb01

Fukushima, dove il tempo si è fermato

[Di Robert Hunziker su Comune-info.net] In tutto il mondo il termine “Fukushima” è diventato sinonimo di disastro nucleare e di assenza di soluzione dei problemi. Ai giorni nostri Fukushima è probabilmente una delle catastrofi meno comprese poiché nessuno sa né come riparare al danno né la vera entità del problema stesso. Essa si trova infatti in un territorio pressoché inesplorato dove la fusione del nocciolo regna indisturbata. Come...

Leggi tutto
Trivelle in mare, anche la Croazia si ferma
Gen31

Trivelle in mare, anche la Croazia si ferma

[Di redazione su Qualenergia.it] Il nuovo premier Oreskovic annuncia una moratoria al progetto di esplorazione ed estrazione degli idrocarburi in Adriatico. Una notizia significativa nel dibattito italiano in corso verso il referendum No Triv. Soddisfazione dalle regioni anti-trivelle: “anche Renzi ora sia chiaro”. La Croazia intende proclamare “una moratoria al progetto di esplorazione ed estrazione degli idrocarburi” in...

Leggi tutto