Verso Parigi: la preparazione dei negoziati per l’accordo sul clima fra ritardi e proposte poco ambiziose
[di Silvia Schiavi per A Sud] Al 31 marzo, prima scadenza del processo preparatorio del un nuovo accordo sul clima atteso per il prossimo dicembre, solo 34 paesi su 195 hanno presentato i loro “Intended Nationally Determined Contributions”. Fra questi UE, Messico, Stati Uniti, Russia. Ma queste prime proposte non sono sufficienti ad assicurare il contenimento dell’aumento della temperatura globale auspicato dalla comunità scientifica...
Tokyo, 40 anni per smantellare centrale di Fukushima. Ma mancano i lavoratori
[di Marco Zappa su ilfattoquotidiano.it] Secondo il Minpo – principale giornale locale – a inizio di quest’anno 174 addetti hanno lasciato la centrale per raggiunto limite di esposizione alle radiazioni. Parlando ai microfoni di Nhk World nel 4° anniversario del disastro, un operatore ha denunciato la perdita dall’inizio dei lavori di almeno un terzo degli operai qualificati. La sua azienda, un’appaltatrice di Tepco,...
14 Aprile | Presentazione Atlante Italiano al Parlamento Europeo
Il CDCA – Centro di Documentazione Conflitti Ambientali in collaborazione con l’associazione A Sud presenta: LANCIO DELL’ ATLANTE ITALIANO DEI CONFLITTI AMBIENTALI A BRUXELLES Evento di presentazione al Parlamento Europeo Scarica la locandina LUOGO E DATA martedì 14 aprile 2015 | h. 15.00 c/o Room P1C050, European Parliament | Bruxelles 14.30 – 15.00 CONFERENZA STAMPA 15.30 -17.00 PRESENTAZIONE DELL’ATLANTE INTRODUCE ...
Pesticidi e rischio tumori: l’Oms mette in guardia
[su scienzainrete.it] Lo IARC (International Agency for Research on Cancer) di Lione, massima autorità in materia di studio degli agenti cancerogeni, ha inserito nel Gruppo 2A, quello che racchiude le sostanze probabilmente cancerogene per gli esseri umani, ma per le quali le evidenze sono ancora limitate, tre principi attivi ampiamente utilizzati nella composizione di fitofarmaci: malathion, diazinon e glifosato. Lancet Oncology ha...
Strategie per la difesa del mare e delle coste da inquinamenti da idrocarburi e sostanze nocive
[di Ispra su isprambiente.it] L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha avuto mandato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di realizzare uno strumento tecnico-operativo a supporto delle azioni poste in essere dai soggetti istituzionalmente competenti all’interno del sistema nazionale di intervento per la difesa del mare e delle zone costiere a seguito di sversamenti...
Le mire di Italia e Croazia sul petrolio dell’Adriatico
[di Giampaolo Tarantino su linkiesta.it] Ci sono già 1300 pozzi attivi. La Croazia trivella ancora, l’Italia vorrebbe ma non può Incrementare la produzione di idrocarburi come previsto dalla Strategie economica nazionale (Sen) e, allo stesso tempo, non depotenziare la salvaguardia del territorio. È questo il quadro su cui deve vigilare il Ministero dell’Ambiente: «Sono convinto che non vi possa né debba esserci antagonismo fra...