14 Aprile | Presentazione Atlante Italiano al Parlamento Europeo
Il CDCA – Centro di Documentazione Conflitti Ambientali in collaborazione con l’associazione A Sud presenta: LANCIO DELL’ ATLANTE ITALIANO DEI CONFLITTI AMBIENTALI A BRUXELLES Evento di presentazione al Parlamento Europeo Scarica la locandina LUOGO E DATA martedì 14 aprile 2015 | h. 15.00 c/o Room P1C050, European Parliament | Bruxelles 14.30 – 15.00 CONFERENZA STAMPA 15.30 -17.00 PRESENTAZIONE DELL’ATLANTE INTRODUCE ...
Pesticidi e rischio tumori: l’Oms mette in guardia
[su scienzainrete.it] Lo IARC (International Agency for Research on Cancer) di Lione, massima autorità in materia di studio degli agenti cancerogeni, ha inserito nel Gruppo 2A, quello che racchiude le sostanze probabilmente cancerogene per gli esseri umani, ma per le quali le evidenze sono ancora limitate, tre principi attivi ampiamente utilizzati nella composizione di fitofarmaci: malathion, diazinon e glifosato. Lancet Oncology ha...
Strategie per la difesa del mare e delle coste da inquinamenti da idrocarburi e sostanze nocive
[di Ispra su isprambiente.it] L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha avuto mandato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di realizzare uno strumento tecnico-operativo a supporto delle azioni poste in essere dai soggetti istituzionalmente competenti all’interno del sistema nazionale di intervento per la difesa del mare e delle zone costiere a seguito di sversamenti...
Le mire di Italia e Croazia sul petrolio dell’Adriatico
[di Giampaolo Tarantino su linkiesta.it] Ci sono già 1300 pozzi attivi. La Croazia trivella ancora, l’Italia vorrebbe ma non può Incrementare la produzione di idrocarburi come previsto dalla Strategie economica nazionale (Sen) e, allo stesso tempo, non depotenziare la salvaguardia del territorio. È questo il quadro su cui deve vigilare il Ministero dell’Ambiente: «Sono convinto che non vi possa né debba esserci antagonismo fra...
Cantone boccia la Pedemontana: “L’appalto è già cresciuto del 47 per cento”
[di Andrea Montanari su repubblica.it] Le carte sui lavori per il primo tratto dell’autostrada lombarda (Lomazzo-Cassano Magnago) sono state inviate a Procura e Corte dei conti. L’appalto è stato vinto nel 2007 dal gruppo RTI Impregilo. L’Autorità nazionale anticorruzione boccia la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori della tratta A della Pedemontana, del primo lotto della tangenziale di Varese e di quello di...
Taranto, “metalli nei fanghi prodotti da Acquedotto pugliese”
[di Francesco Casula su ilfattoquotidiano.it] Traffico e gestione illecita di rifiuti è l’accusa ai vertici della società, proprietaria dell’impianto di compostaggio di Ginosa, in provincia di Taranto, nel quale confluivano le acque reflue urbane dei comuni della provincia di Bari e, secondo l’accusa, anche di alcuni siti industriali. Secondo le indagini dei carabinieri del Noe sono state riscontrate sostanze nocive (come ferro,...